La seconda estate più rovente dal 1800. Con una giornata, il 4 agosto, più calda degli ultimi 60 anni per molte città italiane. Pochissime, poi, le precipitazioni: tanto che gli ultimi nove mesi risultano i più secchi di sempre. Chiusa la stagione estiva meteorologica, Michele Brunetti, climatologo dell’Isac-Cnr, fa il punto sulle condizioni climatiche che hanno interessato l’Italia negli ultimi mesi. “Con agosto si è conclusa l’estate dal punto di vista meteorologico – spiega – Il mese di agosto si è chiuso, per l’Italia, con un’anomalia di +2.53°C sopra alla media del periodo di riferimento 1971-2000, risultando il terzo agosto più caldo dal 1800 ad oggi (più caldi furono solo l’agosto del 2012 e del 2003, con anomalie di +2.56°C e +3.86°C rispettivamente)”. Caldo record il 4 agosto. “Il 4 agosto è stato il giorno più caldo degli ultimi 60 anni per molte città italiane (per esempio a Bologna, Forlì, Ferrara, Trieste, Perugia, Pescara e Alghero tra le stazioni a nostra disposizione)”, dice Brunetti. “Il caldo dell’ultimo mese, assieme alle temperature eccezionalmente alte del mese di giugno (il secondo più caldo di sempre con un’anomalia di +3.22°C) e a un luglio non eccezionale ma comunque tra i 10 più caldi di sempre, hanno portato l’estate 2017 ad essere seconda solo a quella eccezionalmente torrida del 2003 (anomalia di +2.48°C quella di quest’anno contro +3.76°C dell’estate 2003)”, aggiunge.
Controllate anche
Lotteria Italia, dal 2022 non riscossi 32 milioni di euro di premi
Vincitori dei premi messi in palio dalla Lotteria Italia, che hanno dimenticato il biglietto vincente …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione