Le storie

Vino e solidarietà: Città del Vino lancia progetto per rilancio aree rurali vitivinicole dell’Ucraina martoriate dalla guerra

Il presidente Città del Vino Radica: “Vino ambasciatore cooperazione internazionale”. I vitigni autoctoni ucraini ed italiani protagonisti  Rigenerare le aree rurali ucraine martoriate dalla guerra e legate alle produzioni vitivinicole grazie al trasferimento delle esperienze sviluppate in Italia sul fronte del turismo solidale attraverso la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati …

Leggi Tutto »

L’Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dè Passeri rappresentato a New York per partecipare al progetto MabArt

L’Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dè Passeri è volato a New York, grazie alla partecipazione dei suoi studenti al progetto MabArt, percorso innovativo di formazione, rivolto alle scuole primarie e secondarie di Primo e Secondo grado, che si è articolato in tre fasi di lavoro: dapprima alla Triennale di …

Leggi Tutto »

Ed ecco a voi…2022. Seconda edizione. Frammenti del mondo musicale abruzzese. Storie, passioni, ricordi della musica del passato e del futuro. Parlano i protagonisti.

Ed ecco a voi…2022. Seconda edizione Frammenti del mondo musicale abruzzese. Storie, passioni, ricordi della musica del passato e del futuro. Parlano i protagonisti. Progetto a cura dell’Associazione culturale/musicale Blues Time, patrocinato dal Consiglio regionale d’Abruzzo. IL PROGETTO “Dal passato le scelte per il futuro”. È l’obiettivo del nostro progetto …

Leggi Tutto »

Le voci della memoria

Le voci della memoria Novembre, mese in cui si rende onore ai soldati caduti a difesa della Patria, lo scrivente vuole ricordare in questo mese mio Nonno, il Caporale Giustino D’Angelo nato a Guardiagrele in provincia di Chieti, Fucilato nel campo di concentramento a Bitterfeld in Germania. Nonno Giustino D’Angelo …

Leggi Tutto »

Orsogna. La vita, le storie e i racconti dei cittadini. Presentato il progetto curato da Epineion editrice sviluppato con il  Comune di Orsogna in collaborazione con la Pro Loco Raffaele Paolucci

Ricordare e raccontare è fare la storia. Socializzare il racconto della propria esistenza, significa riconsegnare uno spazio umano a una persona, farla ancora esprimere, difendere la sua esistenza e dignità di vita e dimensione umana al suo essere persona. Un beneficio mnemonico, inoltre, oggi dove la progressione delle malattie neuro …

Leggi Tutto »

Fossacesia. La vita, le storie e i racconti dei cittadini. Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto: Nonno collegati e raccontami la tua storia

“Ogni volta che muore un anziano è una biblioteca che brucia”, recita un proverbio africano. Ricordare e raccontare è fare la storia. Socializzare il racconto della propria esistenza, significa riconsegnare uno spazio umano a una persona, farla ancora esprimere, difendere la sua esistenza e dignità di vita e dimensione umana al …

Leggi Tutto »