Una passione per la musica coltivata con lo studio e la perseveranza. Il talento e la presenza dove ci sono associazioni ed enti di prestigio internazionale che lo hanno spinto a intraprendere una carriera da protagonista. Il percorso artistico del tenore Giovanni di Deo, 45 anni, di Ortona a mare …
Leggi Tutto »L’arazzo: la contemporaneità di un’arte antica
di Maja Mergiotti* Immaginiamo un artista del calibro di Arienti o Holler intento a dare vita alla sua opera, immaginiamo, poi, una giovane donna seduta ad un antico telaio che intreccia fili colorati, creando un’opera d’arte; uniamo tutto questo ed esponiamolo al “Museo d’arte contemporanea” di Roma e ci ritroviamo …
Leggi Tutto »Vino e solidarietà: Città del Vino lancia progetto per rilancio aree rurali vitivinicole dell’Ucraina martoriate dalla guerra
Il presidente Città del Vino Radica: “Vino ambasciatore cooperazione internazionale”. I vitigni autoctoni ucraini ed italiani protagonisti Rigenerare le aree rurali ucraine martoriate dalla guerra e legate alle produzioni vitivinicole grazie al trasferimento delle esperienze sviluppate in Italia sul fronte del turismo solidale attraverso la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati …
Leggi Tutto »L’Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dè Passeri rappresentato a New York per partecipare al progetto MabArt
L’Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dè Passeri è volato a New York, grazie alla partecipazione dei suoi studenti al progetto MabArt, percorso innovativo di formazione, rivolto alle scuole primarie e secondarie di Primo e Secondo grado, che si è articolato in tre fasi di lavoro: dapprima alla Triennale di …
Leggi Tutto »Ed ecco a voi…2022. Seconda edizione. Frammenti del mondo musicale abruzzese. Storie, passioni, ricordi della musica del passato e del futuro. Parlano i protagonisti.
Ed ecco a voi…2022. Seconda edizione Frammenti del mondo musicale abruzzese. Storie, passioni, ricordi della musica del passato e del futuro. Parlano i protagonisti. Progetto a cura dell’Associazione culturale/musicale Blues Time, patrocinato dal Consiglio regionale d’Abruzzo. IL PROGETTO “Dal passato le scelte per il futuro”. È l’obiettivo del nostro progetto …
Leggi Tutto »25 novembre, la 19enne afghana: talebani addio, sarò giornalista
Bocca e occhi cuciti, imbavagliati o nascosti sotto il velo integrale azzurro che lascia intravedere solo una caviglia stretta in una catena. Le donne afghane rappresentate nei disegni di Parisa sono inversamente proporzionali al carattere della sua autrice: 19 anni e una personalità così fiduciosa e allegra da non lasciarsi …
Leggi Tutto »Le voci della memoria
Le voci della memoria Novembre, mese in cui si rende onore ai soldati caduti a difesa della Patria, lo scrivente vuole ricordare in questo mese mio Nonno, il Caporale Giustino D’Angelo nato a Guardiagrele in provincia di Chieti, Fucilato nel campo di concentramento a Bitterfeld in Germania. Nonno Giustino D’Angelo …
Leggi Tutto »L’amicizia è il tesoro più prezioso
di Achille Lucio Gaspari* Si dice che chi trova un amico trova un tesoro , e anche che l’amico è il fratello che ci scegliamo. L’amico è sempre pronto ad aiutarti, è disinteressato, è comprensivo, è pronto a sacrificare qualunque cosa per il bene dell’amico. Questa è una bella definizione, …
Leggi Tutto »Orsogna. La vita, le storie e i racconti dei cittadini. Presentato il progetto curato da Epineion editrice sviluppato con il Comune di Orsogna in collaborazione con la Pro Loco Raffaele Paolucci
Ricordare e raccontare è fare la storia. Socializzare il racconto della propria esistenza, significa riconsegnare uno spazio umano a una persona, farla ancora esprimere, difendere la sua esistenza e dignità di vita e dimensione umana al suo essere persona. Un beneficio mnemonico, inoltre, oggi dove la progressione delle malattie neuro …
Leggi Tutto »Fossacesia. La vita, le storie e i racconti dei cittadini. Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto: Nonno collegati e raccontami la tua storia
“Ogni volta che muore un anziano è una biblioteca che brucia”, recita un proverbio africano. Ricordare e raccontare è fare la storia. Socializzare il racconto della propria esistenza, significa riconsegnare uno spazio umano a una persona, farla ancora esprimere, difendere la sua esistenza e dignità di vita e dimensione umana al …
Leggi Tutto »