di Francesco Piccinino Camboni La multa Quarantamilioni. È questa la cifra della sanzione che la Francia ha inflitto a Shein, per pratiche commerciali ingannevoli. La più alta mai imposta nel Paese per violazioni di questo tipo. Una cifra che fa notizia, ma ciò che dovrebbe farci riflettere va ben oltre …
Leggi Tutto »Automotive: dalla “meridionalizzazione” Fiat alla “desertificazione” Stellantis?
di Angelo Orlando* Ultim’ora: A) “Automotive: neutralità tecnologica al centro della revisione del regolamento emissioni. Marsilio chiede una revisione del regolamento emissioni auto, puntando sulla neutralità tecnologica e l’uso di tecnologie alternative come i biocarburanti, per sostenere l’industria e la decarbonizzazione in modo sostenibile” ( regione. abruzzo.it /notizie, 3 luglio …
Leggi Tutto »Qualcuno ha capito che perdere il “furgone” significa perdere almeno il 15% del Pil “reale”, non quello “nominale” dell’Abruzzo?
di Angelo Orlando* Analisi “dolorosa”, per i tapini abruzzesi, di come la politica legga ( ? ) la realtà economica e sociale dell’Abruzzo. Prima tappa di un lungo viaggio che dimostri come la “ non- politica “ di Stellantis nel Mezzogiorno, grazie alla “ non politica industriale “ del Governo, …
Leggi Tutto »Perché si scrive “sanità al collasso” e non si scrive “sanità pubblica al collasso”? L’agonia della sanità-pubblica-tra Torre di Babele e Diluvio Universale (senza l’Arca di Noè)!
di Angelo Orlando* Prima puntata. “ La saga del Ragioniere”. Lo stato comatoso della sanità-pubblica- in Abruzzo impone una lettura “a ritroso” di tutti gli elementi, le scelte e i fenomeni che hanno determinato questa condizione. Preliminarmente, una prima notazione. Chi ha avuto la disavventura di frequentare qualche manuale di …
Leggi Tutto »Democrazia: Il voto tra partecipazione e silenzio
di Francesco Piccinino Camboni L’Italia è Repubblica Era il 2 giugno 1946 quando gli italiani, reduci da una guerra e da una dittatura, furono chiamati al Referendum per scegliere tra monarchia e repubblica. Lo fecero con dignità, con speranza e con un forte senso di responsabilità. Da quella scelta è …
Leggi Tutto »Abruzzo. Automotive, ZES Unica Sud (la politica nazionale e abruzzese su SCHERZI A PARTE)!
di Angelo Orlando* 1) Automotive e Abruzzo “Il crollo della produzione nell’industria europea (variazione % dati annuali) 2024 ( vs 2023 ) …………………………………………… Automotive ATECO 29 Italia – 22,6 Germania – 7,2 Francia – 14,0 Spagna – 3,3 ……………………………………….. 2023 ( vs 2022 ) Italia. + 7,3 Germania +12,8 Francia. …
Leggi Tutto »Ex Sevel. Quale sarà il destino del “sistema furgone”, schiacciato tra la “ Trumpoconomis” e la politica con gli occhi chiusi?
di Angelo Orlando* Ex Sevel. Dazi, Draghi: “Serve un accordo con gli USA, ma nulla tornerà come prima” (Adnkronos, 15 maggio 2025). Guardiamo una serie di elementi da analizzare e proviamo a costruire una simulazione dei numeri alla fine del 2025: 1) nel “ Prospectus” della UE, prima della nascita …
Leggi Tutto »Giornata dell’Europa: cosa saremmo senza l’Unione Europea?
di Francesco Piccinino Camboni Essere cittadini europei Ogni anno, il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, in memoria della Dichiarazione Schuman del 1950 che gettò le basi per quella che oggi conosciamo come Unione Europea. Eppure, come spesso accade con ciò che è stabile e quotidiano, l’UE rischia di …
Leggi Tutto »Destra, malgoverno e consenso
di Alessandro D’Ascanio* Il governo Meloni, in 919 giorni contati di mandato, solo a mettere d’un canto per un istante il filtro deformante di una propaganda mortificante per il quoziente medio d’intelligenza di un individuo appartenente alle specie umana, non è stato fattualmente in grado di risolvere, ma nemmeno di …
Leggi Tutto »Il “buco” sanitario = autocertificazione del fallimento del Tavolo di monitoraggio romano e della politica- tutta-!
di Angelo Orlando* Circa 2000 anni fa, nella Roma imperiale, un poeta-retore, certamente misogino, Giovenale, a quanti, preoccupati per la tutela della “virtù” delle matrone romane-ad esempio,Messalina !-proponevano di affidare questo compito ad un corpo di guardie, chiedeva nella Satira VI: “ Quis custodiet custodes? -Chi controllerà i controllori?-“! Due …
Leggi Tutto »