di Angelo Orlando* A) Farmaceutica A1) La voce del Presidente della Regione,11 settembre 2025: Provate a fare una ecumenica rassegna stampa del giorno e potrete appurare che: “ L’export è un indicatore fondamentale della vita della nostra economia: la crescita a doppia cifra testimonia la forza del nostro sistema produttivo …
Leggi Tutto »Scuola, troppi docenti precari: l’UE richiama l’Italia
di Francesco Piccinino Camboni Un sistema al collasso In Italia, quasi un milione di insegnanti lavorano ogni giorno per formare le nuove generazioni, ma una fetta sempre più ampia di loro vive in una condizione di instabilità cronica. Non è disponibile tuttavia una stima istituzionale recente sui dati dei docenti …
Leggi Tutto »L’Italia che invecchia: sempre meno giovani, sempre più sfide
di Francesco Piccinino Camboni Un Paese che non fa più figli Nel 2024 le nascite in Italia sono scese a 370 mila, con un tasso di fecondità che tocca il minimo storico di 1,18 figli per donna. Nel frattempo, la struttura della popolazione continua a invecchiare: i bambini e i …
Leggi Tutto »Hiroshima e Nagasaki: il silenzio che ancora parla
di Francesco Piccinino Camboni 6 e 9 agosto: date scolpite nella coscienza umana Un orologio nel Museo della Pace di Hiroshima si è fermato alle 8:15. È l’ora dello scoppio della bomba atomica “Little Boy”, sganciata il 6 agosto 1945 da un B-29 statunitense. Tre giorni dopo, il 9 agosto, …
Leggi Tutto »Giugno 2025: Terzo Mese Più Caldo di Sempre
di Francesco Piccinino Camboni Il mese di giugno ha lasciato un segno indelebile sul calendario climatico. Secondo quanto riportato dal Copernicus Climate Change Service (C3S), il giugno 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 16,46°C, ovvero 0,47°C sopra …
Leggi Tutto »ALAN LOMAX e L’ABRUZZO TERRA DI BLUES
di Fabio Di Bartolomeo Dai borghi abruzzesi alla musica afro americana attraverso la vita di un talent scout di grandi artisti del blues L’etnomusicologo statunitense Alan Lomax si dedicò a ricerche e studi sulla musica popolare, partendo da quella americana per poi concentrarsi su altre nazioni, tra queste l’Italia. Il …
Leggi Tutto »Per un profilo biografico di Francesco Verrotti, Medaglia d’Oro al Valor Militare
di Alessandro Morelli* Francesco Verrotti nacque a Napoli il 6 maggio 1919 dal prof. Giuseppe (1869-1944), ordinario e direttore della Clinica dermosifilopatica della Facoltà di Medicina e Chirurgia Universitaria della stessa città e dalla nobildonna Rosa Miraglia del Giudice, consanguinea dei patrioti risorgimentali Attilio ed Emilio Bandiera e dell’aviatore Giuseppe …
Leggi Tutto »Il volto multiforme del Pil, strumento per misurare, con la forza dei numeri, lo stato di sviluppo di una Regione
di Angelo Orlando* Nel mondo antico, Pitagora e i pitagorici consideravano il numero non semplicemente come concetto matematico, ma lo leggevano come l’elemento fondamentale, la chiave, per conoscere la realtà. Purtroppo, però, lo spirito geometrico non è compatibile con la creatività della politica contemporanea, una politica che, in Abruzzo, antepone, …
Leggi Tutto »Il nuovo numero del Metropolitan post
Leggi qui il numero 13 del Metropolitan Post, click sul banner:
Leggi Tutto »Shein multata dalla Francia: ma chi paga davvero il prezzo del fast fashion?
di Francesco Piccinino Camboni La multa Quarantamilioni. È questa la cifra della sanzione che la Francia ha inflitto a Shein, per pratiche commerciali ingannevoli. La più alta mai imposta nel Paese per violazioni di questo tipo. Una cifra che fa notizia, ma ciò che dovrebbe farci riflettere va ben oltre …
Leggi Tutto »