In quasi due anni e mezzo, tra dicembre 2022 e maggio 2025, il credito concesso dalle banche italiane a imprese e famiglie si è ridotto di oltre 55 miliardi di euro, passando da 1.327,6 miliardi a 1.272,5 miliardi, con una flessione pari al 4,15%. E’ quanto emerge da un’analisi del …
Leggi Tutto »Estate 2025 da record per il turismo italiano
Le prime stime relative all’estate in corso registrano numeri più che positivi: dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, 8 camere su 10 già prenotate (con picco ad agosto) e per quanto concerne le prenotazioni …
Leggi Tutto »Produzione industriale, calo congiunturale a maggio
A maggio l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un calo congiunturale (-0,7%) e una moderata crescita su base trimestrale (+0,6%). Tra i principali raggruppamenti di industrie l’unico settore in crescita su base mensile è l’energia. L’indice complessivo destagionalizzato, pur con alcune oscillazioni, mostra livelli sostanzialmente stazionari dall’agosto dello scorso anno. …
Leggi Tutto »Consumi, spese delle famiglie in crescita ma fiducia in calo
Spese in crescita per il 2025 (in testa hi-tech, elettrodomestici e ristrutturazione dell’abitazione), anche se l’incertezza riduce la fiducia delle famiglie. E’ uno dei principali risultati che emergono dal rapporto Confcommercio-Censis “Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane 2025″. In un contesto globale che continua ad essere caratterizzato da grande …
Leggi Tutto »Al centro sud meno della metà dei 18enni comprende i testi scritti
Nell’ultimo anno delle superiori solo in Italiano e Inglese-lettura la quota di allievi in linea con i livelli attesi si attesta oltre il 50%. Più grave è la situazione in Matematica: nel Lazio, Campania, Calabria e Sicilia circa il 60% non raggiunge il livello di accettabilità. In Sardegna questa percentuale …
Leggi Tutto »Migliora la qualità dell’aria nelle città
Migliora la qualità dell’aria nelle città, ma nella maggior parte dei capoluoghi le concentrazioni di ozono e polveri sottili restano ancora a livelli nocivi per la salute. La domanda di trasporto pubblico locale torna ai livelli pre-pandemici. Prosegue il rinnovamento delle flotte, ma più del 40% degli autobus in esercizio …
Leggi Tutto »Aree interne, Radica (Città del Vino): “Preoccupazione per dichiarazioni di rassegnazione del governo”
“Ci uniamo alla preoccupazione manifestata da moltissimi sindaci e da moltissime associazioni sui contenuti del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027, che classifica le aree interne come soggette a spopolamento irreversibile. Si tratta di una resa che non possiamo accettare”: lo dichiara Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città …
Leggi Tutto »Federmoda, coi turisti stranieri spesa durante i saldi a 5,6 miliardi
La spesa complessiva in prodotti di moda durante i saldi estivi raggiungerà i 5,6 miliardi di euro, di cui 2,3 miliardi provenienti dai turisti stranieri, con una spesa media pro capite di 120 euro e 3,3 miliardi dai consumi interni, con una spesa pro capite di 92 euro. Sono le …
Leggi Tutto »Lavoro, cresce il numero di occupati a maggio
A maggio 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 301mila, è in crescita rispetto al mese precedente. Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 420mila) e gli autonomi (5 milioni 223mila), mentre diminuiscono i dipendenti a termine (2 milioni 659mila). L’occupazione cresce rispetto a maggio 2024 (+408mila occupati), come …
Leggi Tutto »Vaccini, anziani e prevenzione, da ‘Happyageing’ arriva documento di posizione
“Rendere il sistema vaccinale più vicino ai bisogni reali della popolazione over 65, perché l’Italia che invecchia ha bisogno di una prevenzione più forte, efficace e mirata”. Nasce per questo il documento di posizione ‘Verso un nuovo modello di prevenzione vaccinale nell’anziano. Proposte operative per un modello fondato su evidenze, …
Leggi Tutto »