Rito dei Serpari a Cocullo con 15mila persone

Oltre 15 mila persone hanno preso parte alla festa di san Domenico abate di Cocullo. Il Rito dei Serpari, tradizionale appuntamento che si celebra il primo maggio nel borgo della Valle del Sagittario da anni è candidato a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco, proprio per la sua unicità nel panorama delle tradizioni popolari europee. La tradizione narra che il Santo, cavandosi il dente e donandolo alla popolazione prima di andare via da Cocullo, fece scaturire una fede che andò a soppiantare il culto pagano della Dea Angizia, protettrice dai veleni, tra cui quello dei serpenti. A questa dea venivano offerte, all’inizio della primavera, delle serpi come atti propiziatori. La ricerca e cattura dei serpenti da parte di persone esperte, dette localmente ‘serpari’ i quali osservano le stesse tecniche dei loro antenati.

Sono oltre duecento gli esemplari catturati. Alle 12:00 in punto, dopo la Santa Messa officiata dal vescovo di Sulmona-Valva monsignor. Michele Fusco, la statua di San Domenico si è affacciata sulla piazza gremita ed è stata adornata dei serpenti, come prevede la tradizione. Poi la processione per le strade del paese blindato.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Rete ciclabile dei Trabocchi, tra le novità segnaletica e mappa

Presentate le ultime novità relative alla Rete ciclabile dei Trabocchi. La Rete di strade secondarie …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *