Garante regionale per i diritti degli anziani, avviato l’iter in Commissione +++ VIDEO +++

Un Garante regionale per i diritti degli anziani. È quanto prevede la proposta di legge presentata dal consigliere regionale Francesco Prospero (FdI) e illustrata oggi in Commissione “Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro”, presieduta da Paolo Gatti. Il provvedimento dà attuazione alla Legge regionale 3/2000, già approvata all’unanimità, con l’obiettivo di definire in modo concreto funzioni, strumenti e ambiti d’intervento della nuova figura istituzionale.

“La tutela della terza età deve diventare una priorità permanente nelle politiche regionali”, ha dichiarato Prospero, anche presidente dell’Osservatorio per la Legalità della Regione Abruzzo. “Come ha ricordato Papa Francesco, una società che non valorizza i propri anziani non ha futuro. Ecco perché il Garante sarà un presidio di ascolto, tutela e intervento a sostegno delle persone anziane, in grado di affrontare problematiche legate alla salute, all’inclusione sociale, all’accesso ai servizi e alla sicurezza”.

Uno degli obiettivi principali sarà il contrasto alle truffe, fenomeno in crescita che colpisce in modo particolare la popolazione anziana. “Si tratta di un reato dal forte disvalore sociale – ha sottolineato Prospero – che potrà essere arginato grazie all’azione coordinata del Garante con le istituzioni locali e le forze dell’ordine”.

La proposta ha ricevuto un’accoglienza favorevole in Commissione. Le opposizioni hanno avanzato alcuni suggerimenti migliorativi, giudicati “ampiamente condivisibili” dal relatore. Il testo passerà ora in Commissione Bilancio per la valutazione finanziaria, prima di tornare in Quinta Commissione per l’esame degli emendamenti. Il progetto, ha assicurato Prospero, dispone già di copertura economica.

L’istituzione del Garante rappresenta, nelle intenzioni del proponente, non solo un rafforzamento della rete di protezione sociale, ma anche un segnale politico: “Una Regione moderna e attenta – ha concluso – non può lasciare soli i suoi cittadini più fragili”.

 

Donato Angelini

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Danni da fauna selvatica, gli agricoltori consegnano 10mila firme in Consiglio regionale

Sono quasi 10mila le firme che questa mattina gli agricoltori hanno consegnato al presidente del Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *