Droni in volo sulle montagne del Sirente Velino per proteggere la biodiversità

Droni in volo sulle montagne del Sirente Velino per monitorare e proteggere la biodiversità. È quanto prevede il progetto ‘Bimm – Biodiversity Integrated Multi Monitoring’, presentato a Rocca di Mezzo nella sede del Parco regionale Sirente Velino durante un workshop dedicato ai primi risultati. Finanziato dal Centro nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center – Nbfc) nell’ambito del Pnrr, il progetto introduce tecniche di monitoraggio digitale per raccogliere dati georeferenziati su fauna e habitat. L’obiettivo è migliorare la capacità di controllo del territorio, prevenire rischi ambientali e supportare la gestione delle aree protette. “Per il Parco è una giornata significativa – ha dichiarato il presidente Francesco D’Amore – L’utilizzo dei droni consente interventi mirati su vari fronti: monitoraggio della fauna selvatica, prevenzione degli incendi, contrasto delle discariche abusive”. Il vicepresidente della Regione e assessore a Parchi e Riserve, Emanuele Imprudente, ha evidenziato che il Sirente Velino “si conferma modello di innovazione, grazie a un sistema che incrocia dati da droni e tecnologia satellitare, replicabile in altri territori”.

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’esperto Franco Mari, del personale tecnico-scientifico del Parco e con il contributo della dottoressa Paola Morini. I dati raccolti saranno messi a disposizione delle altre aree protette per favorire la diffusione di buone pratiche e strategie comuni di tutela della biodiversità.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Webcam nascoste, inquilini spiati all’Aquila

Ci sarebbero appartamenti spiati attraverso webcam piazzate nei salotti o, peggio ancora nelle camere da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *