Premio Fedeltà al lavoro, consegnati i riconoscimenti all’Aquila dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia

Consegnati all’Aquila i premi della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico 2025, promossi dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia. L’iniziativa, avviata nel 1952, ha riconosciuto l’impegno di imprese e lavoratori che hanno contribuito alla crescita dell’economia locale con attività continuative nei diversi settori.

Sono state premiate 22 aziende della provincia dell’Aquila con oltre 25 anni di attività, 3 Imprese Antiche attive da più di mezzo secolo e 1 realtà che ha ottenuto significativi avanzamenti tecnologici e produttivi. Assegnati inoltre i riconoscimenti a un lavoratore dipendente del settore privato e a un dipendente camerale con oltre 25 anni di servizio.

Nel suo intervento il presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone, ha sottolineato il valore della cerimonia come momento di riconoscimento dell’impegno quotidiano di imprese e lavoratori che contribuiscono allo sviluppo del territorio aquilano e teramano.

Tra i premiati figurano, per la sezione Imprese Antiche, Chiaravalle Domenico e Palmerini Osvaldo di Paganica e Di Ponzio Rosmunda di Villavallelonga. Per la categoria dei lavoratori con oltre 25 anni di attività sono stati premiati Concetta Ghizzoni, dipendente della ditta Chiaravalle Domenico, e Raffaella Iacoboni della Cciaa Gran Sasso. Ampio l’elenco delle imprese con più di 25 anni di attività, tra cui realtà dei comuni di San Demetrio, Avezzano, Gignano, Montereale, L’Aquila, Barrea, Sulmona, Tione degli Abruzzi, Sassa, Pizzoli, Tagliacozzo e Pescasseroli. Il premio per i progressi tecnico-produttivi è stato assegnato a Nunzio Nolletti di Collepietro.

Un riconoscimento speciale è stato conferito alla Dompé Farmaceutici Spa per gli investimenti realizzati nella provincia dell’Aquila. In chiusura, il presidente Ballone ha ringraziato i partecipanti e ribadito l’importanza dell’iniziativa quale testimonianza del ruolo svolto dalle realtà produttive nel sostenere l’economia locale.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Studio Cgia, in Abruzzo evasione fiscale stimata a 2,2 miliardi

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre, nel rapporto del 15 novembre 2025, ha analizzato il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *