Il 2017 e’ stato un anno di svolta per l’industria italiana, un periodo che ha segnato un recupero dei fondamentali delle imprese del paese. Un anno di ‘risveglio’ che – in base anche alle prospettive che si hanno di fronte – si deve fare in modo che non vada sprecato. Nel 2017, infatti, le piu’ importanti imprese industriali e di servizi italiane hanno aumentato il fatturato del 5,8%, interrompendo un quadriennio di cali consecutivi, ha certificato l’Area Studi di Mediobanca nel suo tradizionale rapporto annuale sui dati di bilancio che per la 56esima edizione ha aggregato quelli di 2.075 aziende che compongono il 50% del fatturato industriale e manifatturiero nazionale, il 37% di quello dei trasporti e il 41% della distribuzione al dettaglio. Lo scorso anno e’ stato positivo sia per le esportazioni, cresciute del 7,1%, sia per quanto riguarda la dinamica delle vendite domestiche (+5,2%). Se si allargasse il confronto al 2008, emergerebbe allora che il 2017 potrebbe considerarsi come l’anno in cui ormai si e’ arrivati quasi ai livelli pre-crisi: il fatturato aggregato e’ adesso solo uno 0,6% inferiore a quello totalizzato nel 2008, con dinamiche pero’ molto diverse tra mercato interno (-10,4%) ed esportazioni, che sono aumentate nel decennio esaminato del 25,2%
Controllate anche
Cribis, 2.341 liquidazioni giudiziali nel primo trimestre (+11,3%)
Nel primo trimestre del 2025 sono state 2.341 le aziende coinvolte in procedure di liquidazione …