A Pescara Mogol che ricorda Battisti, gli scrittori Giordano, Mastrocola e Bianchini, i giornalisti Floris, Rizzo, Costa e Misculin, l’ex ministro Minniti, Corsetti e Daviddi

L’omaggio ai successi senza tempo targati Battisti e Mogol e la sfida lanciata dalle pagine del nuovo saggio di Giovanni Floris dedicato al mondo dell’istruzione: ricostruire la scuola per ricostruire l’Italia. L’analisi su alcuni dei temi più caldi del dibattito italiano (sicurezza, immigrazione e terrorismo) visti dalla lente dell’ex ministro dell’Interno Marco Minniti, da oltre vent’anni ai vertici degli apparati di sicurezza e di intelligence in Italia, le elezioni americane di midterm e i nuovi equilibri del potere negli Stati Uniti commentati da Francesco Costa e il racconto fantapolitico di Sergio Rizzo, tanto possibile da sembrare vero, in cui il giornalista proietta in un futuro molto prossimo gli scenari successivi alla notte in cui l’Italia esce dall’euro. Domani, nella seconda giornata del FLA – Festival di Libri e Altrecose, si spazia dagli incontri squisitamente letterari con alcuni degli scrittori in cima alle classifiche delle vendite, dal Premio Strega Paolo Giordano al Premio Campiello Paola Mastrocola, da Luca Bianchini a Eleonora Caruso, fino alle pause goliardiche affidate alle “Canzoni travisate” di Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa.

La rassegna è organizzata dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo D’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Il festival si snoda in oltre 150 incontri racchiusi, da giovedì 8 novembre a domenica 11 novembre 2018, negli spazi del centro storico (Circolo Aternino, Auditorium Petruzzi, Casa D’Annunzio, Caffè Letterario e Museo delle Genti d’Abruzzo) e negli altri luoghi della città (Spazio Matta, Teatro Massimo e mercato coperto di piazza Muzii). Ma non solo, da quest’anno alcuni appuntamenti si svolgeranno in sedi distaccate come al conservatorio Luisa D’Annunzio e al campus universitario di Chieti Scalo, oltre ad alcune chiacchierate letterarie che avranno forma itinerante, a piedi o in bicicletta, e alle iniziative che si terranno al circolo Babilonia, a Don Gennaro, alla scuola Macondo e al Bizzarre club.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’Aquila, cartellone ricco per i Cantieri dell’Immaginario

Trentotto appuntamenti, da venerdì 4 luglio a giovedì 7 agosto, nelle ormai consuete location della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *