“E’ la festa piu’ importante per il vino in Abruzzo, questa 27esima edizione della manifestazione Cantine aperte che organizziamo come Movimento del vino”. Lo ha detto stamane Nicola D’Auria, Presidente nazionale e regionale dell’associazione Movimento Turismo del Vino a margine della presentazione della manifestazione Cantine Aperte edizione 2019 che si svolgera’ il 25 e 26 maggio. Sabato e domenica grazie a Cantine Aperte ci sara’ anche l’occasione per mettere in tavola i prodotti locali grazie alle pietanze realizzate dagli chef, che saranno ospitati dalle cantine partecipanti all’iniziativa per una vera e propria festa dei prodotti abruzzesi. 41 le cantine delle province di Chieti Teramo e Pescara che aderiscono e che proporranno oltre alla degustazione di vino a alla visita alla cantina, iniziative parallele per promuovere il food Made in Abruzzo ma anche escursioni ed altre iniziative. “Il vino abruzzese e’ l’ambasciatore dell’Abruzzo – spiega l’Assessore regionale all’agricoltura Emanuele Imprudente – e Cantine Aperte e’ la festa del vino abruzzese. Verra’ dato spazio e risalto a questo prodotto che potra’ essere degustato visitando le cantine nelle quali sara’ possibile vedere anche come si produce il nostro vino abruzzese che si fa apprezzare anche perche’ frutto di una terra incontaminata e di una capacita’ elevatissima di metodi produttivi”. Le cantine si vestono a festa per accogliere i tanti appassionati del vino che arrivano anche delle regioni limitrofe per scoprire le bellezze dell’Abruzzo. “Cantine Aperte – continua il Presidente del Movimento del vino – e’ anche un’occasione per visitare i territori che ospitano le cantine e se si ripete l’affluenza degli scorsi anni, ci aspettiamo che arrivino molti stranieri. Sono soprattutto loro gli interessati al connubio vino – territorio”. “Dopo ventisette anni il format e’ rimasto lo stesso perche’ funziona – conclude D’Auria -: l’unica novita’ di quest’anno e’ che alle cantine viene lasciata la facolta’ di poter far pagare la degustazione: parte del ricavato sara’ devoluto alle associazioni Ail, Alba autismo e autismo Abruzzo con le quali collaboriamo da anni”.
Controllate anche
Agea, fondi per 88 milioni per l’agricoltura
Nel mese di aprile 2025 Agea ha liquidato 88 milioni di euro per interventi a …