Si è svolta questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, un incontro tra l’assessore al Turismo Deborah Comardi, l’assessore alle Politiche Giovanili Alessandro Pompei e una delegazione dall’ESN (Erasmus Student Network) Chieti Pescara in vista dell’appuntamento in programma dal 27 al 29 settembre al Grand Hotel di Montesilvano. L’iniziativa, organizzata dall’ESN (Erasmus Student Network) Chieti Pescara, per la III Piattaforma nazionale di ESN prevede l’arrivo di circa 150 delegati di 53 università italiane per discutere dei vari temi europei dalla mobilità fino allo scambio di buone pratiche tra i Paesi. Interverranno anche studenti da numerosi Paesi europei come Romania, Croazia, Germania, Polonia e altri. Le edizioni precedenti si sono svolte a Milano e Senigallia. “E’ sempre motivo di orgoglio per la città – spiega l’assessore Comardi – ospitare delle iniziative che promuovono gli studenti e le loro attività. Siamo certi che anche i nostri giovani potranno attingere buone prassi e questioni sulle quali riflettere ed elaborare interventi. E’ importante per una città giovane come Montesilvano confrontarsi con le idee, che circolano in Europa, molto spesso è complesso comprendere i pensieri, le nuove teorie, le modalità di sviluppo del continente. Ospitare tante voci provenienti da diversi Paesi è un’opportunità per far conoscere non solo la città, ma per portare a Montesilvao una ventata di freschezza e novità proveniente dal resto dell’Europa”.
“Abbiamo scelto in questa edizione – hanno spiegato Gabriella De Marinis e Lorenzo Fabiani di ESN – di organizzare a Montesilvano la III Piattaforma nazionale perché è una città che si presta a questi eventi e abbiamo avuto dal comune una grande disposinibilità. Nei mesi passati abbiamo organizzato un altro evento con studenti 80 giunti da ogni parte d’Europa sempre al Grand Hotel MontesilvanoNell’Assemblea generale parleremo degli eventi futuri dell’associazione e dei temi sui quali stiamo lavorando, oltre che alle cause ambientali, di integrazione, di cultura e sociali. Da tempo stiamo lavorando su alcune questioni che riguardano la nostra società e sul contributo che gli studenti possono dare, cercando di portare avanti e di trasportare questa passione alle scuole superiori per trasmettere ai giovani l’appartenenza all’Europa. Alcuni progetti in particolare riguardano la cittadinanza attiva europea, i programmi europei con le opportunità dell’Europa, i progetti sociali con una sensibilizzazione verso le persone diversamente abili. Per il mese di ottobre abbiamo organizzato una manifestazione sportiva per promuovere la cultura abruzzese, porteremo i ragazzi che arriveranno tramite l’Erasmus a Calascio, Santo Stefano di Sessanio per far conoscere il territorio e la cultura enogastronomica regionale”.