Si è svolta questa mattina la Festa dell’albero a Salle (Pe).
Con il corteo partito da Piazza Beato Roberto, guidato dal parroco Padre Federico e dal sindaco Davide Morante, la comunità sallese si è recata nel giardino antistante il Museo delle Corde Armoniche dove si è svolta la cerimonia.
“Noi viviamo in un luogo circondato dalla natura, il Morrone, la Maiella, la valle dell’Orta. Sin da bambini abbiamo la fortuna di respirare aria sana e pulita, crescere in un luogo senza inquinamento. É una fattore importantissimo, ed è per questo che dobbiamo prestare sempre attenzione alla difesa della natura, a preservare tutte queste bellezze”. Ha affermato il sindaco di Salle Davide Morante.
“In questo dobbiamo essere bravi ed intelligenti a non vivere con assoluta negatività alcune restrizioni che ad esempio i vincoli del parco presentano, ma dobbiamo dialogare con gli altri enti affinché non ci siano solo vincoli, affinché la montagna, le nostre risorse naturali, siamo delle risorse per noi. In questa ottica ha iniziato un percorso, seppure da poco tempo, il vice sindaco Claudio Fonzo che ha la delega a rappresentare il comune di Salle all’Ente Parco. Siamo felici della presenza di Legambiente, con cui abbiamo già avviato una collaborazione in occasione della riuscita e partecipata manifestazione Puliamo il Mondo. Altre iniziativa faremo insieme. Cosi come siamo entusiasti della collaborazione con la Geav e la Protezione Civile di Caramanico Terme, oltre alla collaudata parteciparzione delle associazioni sallesi: Orizzonti onlus, Amici del Museo delle Corde Armoniche, Blues Time, Centro di Lettura, Life in Salle. Un ringraziamento al Vivaio Raulli che ha donato le piante di ulivo”.
Alberi di ulivo sono stati piantumati a simboleggiare i nuovi nati e la Festa dell’albero conclusa dai bambini di Salle che hanno dedicato la famosa canzone “Per fare un albero” scritta da Gianni Rodari e cantata da Sergio Endrigo.
All’iniziativa hanno partecipato i rappresentanti di Legambiente Abruzzo, la Geav (Guardie Ecologiche Ambientali) e la Protezione Civile di Caramanico Terme.