I sindacati hanno incontrato i sindaci dei comuni del Pescarese per parlare del Commissariamento della Banca Popolare di Bari e dei riflessi sul territorio locale, in relazione alla salvaguardia dei posti di lavoro e all’erogazione del credito alle piccole e micro imprese che nell’ultimo anno, dato della Cna, ha visto un -73 milioni. “In questi ultimi anni abbiamo assistito progressivamente a una diminuzione di erogazione di credito disponibile per le piccole e piccolissime imprese – ha detto Claudio Bellini, segretario generale Fist Cisl – e quindi abbiamo voluto ascoltare i sindaci ed esporre loro le attuali problematiche. Temiamo inoltre che ci possano essere chiusure di piccole filiali. Poi c’e’ il discorso relativo ai dipendenti, qui si parla di banca di investimenti e di banca del sud, ma noi vorremmo capire di cosa si parla, perche’ le banche di investimento lavorano notoriamente con poco personale, quindi vorremmo capire qual e’ la sorte dei dipendenti. Nel Pescarese ci sono le filiali ex Caripe, e faremo un incontro anche nel Teramano dove ci sono le banche ex Tercas”. Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, che ha voluto fortemente l’incontro, ha commentato: “Occorre fare una riflessione sul credito, ma bisogna anche dire che Banca Popolare di Bari non e’ stata appesantita da Caripe e Tercas, ma anche da problematiche piu’ ampie. Il tema e’ quello che riguarda 800 dipendenti su un totale di 2000, poi quello delle filiali sul territorio. Ho sentito l’assessore regionale Mauro Febbo e alcuni parlamentari, questa e’ una battaglia che dobbiamo fare tutti insieme e presentarci compatti al confronto nazionale con il commissario di Banca Popolare di Bari, per evitare che le conseguenze negative ricadano tutte sull’Abruzzo”.
Controllate anche
Agea, fondi per 88 milioni per l’agricoltura
Nel mese di aprile 2025 Agea ha liquidato 88 milioni di euro per interventi a …