“Il sostegno del vicesindaco di Pescara, Gianni Santilli, e’ un segnale di fratellanza e generosita’, ora L’Aquila ha un progetto rivitalizzante”. Cosi’ il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Bondi, nella seduta aperta del Consiglio comunale sulla candidatura dell’Aquila a Capitale italiana della Cultura 2021. Proprio a sottolineare l’importanza della presenza dell’amministrazione pescarese, Biondi ha ricordato che “il 26 febbraio 1971 il tranquillo Abruzzo arse sotto i moti dell’Aquila, a rivendicare il suo primato in una competizione atavica con la citta’ di Pescara”. “Il sostegno di Pescara ci dice che questa terra e’ capace di generosita’, e’ unita, e’ realmente emancipata e profondamente lucida. Nel segno della cultura – ha continuato Biondi – Quello stesso segno, prezioso come l’oro, impresso nel profilo della Basilica di Collemaggio, logo del progetto, disegnato dal fumettista Maicol&Mirco, docente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila”. Il brand e’ frutto di un lavoro congiunto tra l’Accademia e la struttura comunale che ha ideato lo slogan di accompagnamento “La cultura lascia il segno”. “Per un territorio come il nostro – ha detto Biondi – le cui origini culturali sono un vessillo universalmente riconosciuto, e’ un riannodarsi. E’ l’essersi rotti, ricuciti, impreziositi, e finalmente pronti, insieme, a ricreare. Il dossier che stiamo costruendo, per cui raccogliamo una partecipazione corale e pronta, e’ frutto di volonta’, professionalita’ e fiducia”
Controllate anche
Forum delle città dell’Adriatico e dello Ionio, chiesto il volo diretto Pescara – Spalato
“Attivare un collegamento aereo diretto” tra Pescara e Spalato, in Croazia, “una misura urgente e …