In Ue si naviga con lo smartphone

Lo smartphone surclassa i tablet, i laptop e i computer fissi come mezzo per accedere a Internet. Nel 2016, secondo un sondaggio realizzato da Eurostat, l’agenzia di statistica dell’Unione Europea, oltre l’80% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni nell’Ue ha utilizzato Internet, in molti casi utilizzando apparecchi differenti.        I telefonini e gli smartphone sono stati gli strumenti più utilizzati per surfare nella Rete: li hanno utilizzati più di tre quarti (79%) degli utilizzatori di Internet. Seguono i laptop e i netbook (64%), i computer fissi, detti anche desktop (54%) e i tablet (44%).  Durante gli ultimi dodici mesi, oltre il 70% degli utilizzatori di Internet nell’Ue hanno fornito on line qualche tipo di informazione personale, molti adottando nel contempo varie misure per controllare l’accesso a quei dati da parte di terzi.

Quasi la metà di costoro (46%) ha rifiutato di consentire l’utilizzo delle proprie informazioni personali a fini pubblicitari e il 40% – secondo Eurostat – ha limitato l’accesso al   proprio profilo o ai propri contenuti sui social network.  In aggiunta, il 37% degli utilizzatori di Internet legge le dichiarazioni sulla politica in materia di privacy prima di fornire informazioni personali e il 31% ha limitato l’accesso alla propria localizzazione geografica. L’utilizzo dei vari apparecchi per navigare cambia in funzione delle fasce di età: telefonini e smartphone sono ubiqui tra i giovani (li utilizza il 94% degli Internauti europei di età compresa tra 16 e 24 anni), relativamente meno popolari tra i 25-54enni (83%) e ancora meno tra i 55-74enni (56%).  

Per contro il pc fisso è lievemente più popolare tra 25-54enni e 55-74enni (54%) che tra i 16-24enni (53%). Ci sono anche differenze tra i Paesi: telefonini e smartphone prevalgono come mezzo per navigare in tutta l’Ue, eccetto che in Polonia, Slovacchia, Estonia, Lituania e Repubblica Ceca, dove laptop e netbook fanno la parte del leone.  Il primato nell’uso dei telefonini spetta alla Spagna (utilizzati dal 93% di coloro che sono andati in Rete negli ultimi tre mesi), davanti a Cipro e Paesi Bassi (86%); all’estremità opposta della classifica c’è la Repubblica Ceca (55%). Il dato italiano è allineato con la media Ue, poco inferiore all’80%.  

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *