Visite in canoa, escursioni in bici, laboratori didattici, visite guidate, passeggiate immersi nella natura, giochi e attività didattiche per i bambini. Con lo slogan “Liberiamo la natura” sabato 5 e domenica 6 giugno torna, con una doppia data, la Giornata delle Oasi Wwf. In Abruzzo, nelle sei oasi e in tre aree che aderiscono all’iniziativa come “Oasi per un giorno”, si festeggerà il ritorno alla natura: adulti, ragazzi, bambini e famiglie potranno godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti. “Le oasi – dice una nota del Wwf regionale – rappresentano un grande progetto per la tutela dell’ambiente, sono oltre 100, presenti in tutta Italia: difendono luoghi, ecosistemi, flora e fauna; realizzano ricerche scientifiche e buone pratiche in difesa della biodiversità; svolgono un importante ruolo educativo avvicinando tantissime persone alla natura e alla sua conoscenza. Il bisogno di ritornare alla natura si avverte quest’anno più che in passato: la pandemia che stiamo tuttora vivendo ha evidenziato in modo drammatico come l’eccessiva pressione che esercitiamo sul pianeta finisca col mettere in crisi il nostro stesso benessere”In Abruzzo le Oasi Wwf sono sei: Lago di Penne, Fosso Giardino, Gole del Sagittario, Calanchi di Atri, Lago di Serranella e Cascate del Verde, le ultime quattro gestite dell’Istituto Abruzzese Aree Protette (Iaap). Cinque di esse sono anche riserve naturali regionali. All’iniziativa parteciperanno i parchi attrezzati di Fiume Fiumetto di Colledara (Teramo) e dell’Annunziata di Orsogna (Chieti) e la Riserva del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi (Teramo). E saranno presenti anche i carabinieri forestali di Chieti. Tutte le attività saranno svolte nel rispetto della normativa e delle restrizioni per il contrasto al Covid 19. Per partecipare è necessaria la prenotazione e le attività sono a numero chiuso e con posti limitati.
Controllate anche
Attività didattiche sospese alla scuola dell’infanzia Fontanelle a Pescara
A causa dell’allagamento di alcuni ambienti registrato stamani nell’edificio scolastico di via Delle Casette, provocato …