Il fascino del treno a vapore e delle carrozze d’epoca nelle atmosfere incontaminate del parco naturale della Majella. Una tre giorni emozionante che consentira’ di fare un salto nel tempo di 60 anni, con treni storici che circoleranno realmente nell’atmosfera di un film in bianco e nero. E’ la Sulmona – Isernia, nel mondo nota come Transiberiana d’Italia, che festeggia i 120 anni di vita. Una storia che parte dal 18 settembre del 1897 e che Fondazione FS Italiane, artefice prima del recupero e dello sviluppo delle linee turistiche italiane, intende celebrare con un ricco ventaglio di treni storici. Dodici treni straordinari – tre dei quali affidati alla potenza fumosa della leggendaria locomotiva a vapore GR 940 – del 1920 – tra Sulmona, Roccaraso e Castel di Sangro da venerdi’ 15 a domenica 17 settembre. Anche la mitica Littorina Aln556 che nel secondo dopoguerra fu testimone dell’emigrazione degli Abruzzesi dai paesi montani. Un programma realizzato da Fondazione FS Italiane in collaborazione con il Comune di Roccaraso e l’Associazione “Le Rotaie”, che vuole rimarcare il compleanno di questa affascinante linea ferroviaria, la primadonna delle linee turistiche dei Binari senza tempo.
Controllate anche
Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo
Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo. Sono al …