Auto, in Europa l’Italia è ultima tra i ‘big 4’ per il rinnovo parco 

 Nonostante il mercato del nuovo stia andando bene da tempo, l’Italia rimane in coda tra le quattro piu’ grandi nazioni europee per il tasso di rinnovo del parco automobilistico circolante: nel periodo dal 2010 al 2016 e’ stato appena del 29,5%, contro il 52,1% del Regno Unito, il 47,4% della Germania e il 43,4% della Francia. Questo significa che solo il 29,5% delle macchine che girano sulle strade della Penisola e’ stato acquistato negli ultimi sette anni, quindi il 70,5% ha otto anni o piu’. Di queste ben 11,1 milioni (il 29,3% del totale) hanno oltre 15 anni di eta’. I dati emergono da uno studio effettuato dall’Osservatorio Autopromotec, questo evidenzia anche come all’interno dello Stivale il ricambio proceda a piu’ velocita’. Il dato del Paese, infatti, e’ frutto di una media che vede leader con il 40% di tasso di rinnovo il Nord Est (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna), davanti al Nord Ovest con il 36,3% (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria). Si attesta su una posizione intermedia con il 34% il Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio) mentre Sud e Isole seguono a grande distanza, rispettivamente con il 15,2% per Sicilia e Sardegna e con il 15% per Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Per queste due aree rispetto al Nord il riscontro numerico comporta piu’ inquinamento e piu’ rischio incidenti, dal momento che i mezzi piu’ vetusti oltre ad avere omologazioni dall’Euro 0 all’Euro 3 non sono dotati delle tecnologie piu’ avanzate in termini di sicurezza. Nel commentare questi dati, l’Osservatorio Autopromotec sottolinea come sia ”indispensabile mantenere in buone condizioni di efficienza il parco circolante degli autoveicoli, in particolare di quelli piu’ anziani o di quelli che vengono utilizzati di rado, come gli autocaravan. Proprio alla vigilia dell’esodo estivo e’ raccomandabile per tutte le auto un accurato e puntuale controllo prima della partenza”. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi

Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *