Sul tema delle Mani Invisibili che muovono i mercati dell’economia, il 16 e 17 settembre si terranno a Lanciano le Giornate di Economia promosse dall’associazione Marcello de Cecco, dedicata allo scomparso economista lancianese di grande fama. Contestualmente alle due giornate di studi domenica, alle ore 17, si terra’ la cerimonia di intitolazione a De Cecco di Palazzo degli Studi, sede del Consorzio universitario di Lanciano. Sabato, alle 18, nella prima giornata di studi ci saranno gli interventi degli economisti Paolo Baratta (Presidente Biennale di Venezia), Enzo Cipolletta (Presidente Assonime), Maurizio Franzini (Universita’ La Sapienza di Roma), Marcello Messori (Direttore School of European Political Economy, Universita’ Luiss di Roma), Stefano Micossi (Direttore Generale Assonime) e Valeria Termini(Universita’ Roma tre e Vice presidente del Consiglio Europeo dei Regolatori dell’Energia – CER). Alla sessione di domenica, ore 11, dedicata al tema Impresa e Giurisdizione, si parlera’ del complesso rapporto tra il mondo dell’economia, le leggi e la magistratura. Insieme al vice presidente del Csm Giovanni Legnini interverranno Luciano D’Amico (Rettore dell’Universita’ di Teramo), Emanuele Felice (Universita’ D’Annunzio Chieti-Pescara), Michela Manetti (Universita’ di Siena) e Vincenzo Visco (Presidente Centro studi Nens – Nuova Economia Nuova Societa’). Le giornate di economia, promosse dall’associazione Marcello De Cecco, sono nate con l’intento di promuovere la diffusione della conoscenza come fattore di crescita civile.
Controllate anche
Guida sotto l’effetto di cocaina, ex parroco rischia il processo
Il sostituto procuratore del Tribunale di Sulmona, Edoardo Mariotti, ha emesso un avviso di conclusione …