Lo scorso anno, in Italia, ci sono state 42mila imprese in più nel 2023 (+0,7%), sono rimaste stabili le iscrizioni di nuove imprese, mentre sono aumentate del 2,1% le chiusure. E’ quanto emerge dai dati Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio. Tra le attività più dinamiche, l’edilizia, quelle turistiche e di consulenza aziendale, mentre ci sono state meno imprese nel commercio, nell’agricoltura e nella manifattura. “Poter contare su 42mila imprese in più alla fine di quest’anno, vissuto all’insegna dell’incertezza, mi sembra un buon risultato”, commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete.
Controllate anche
Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila
Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …