Il turismo resta per la Regione Abruzzo uno strumento di straordinaria importanza . Di recente è entrata in vigore la nuova legge regionale n. 1/2018 che detta ”norme per la valorizzazione promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”. Con la nuova normativa la Regione punta a promuove iniziative per lo sviluppo della ristorazione tradizionale di qualità e per la tutela della cultura enogastronomica del territorio abruzzese. La Regione, inoltre, supporta le imprese operanti nel settore della ristorazione mediante la concessione di un marchio collettivo denominato ”Ristorante tipico d’Abruzzo”
I requisiti per l’attribuzione e l’uso del marchio è rilasciato a quelle imprese della ristorazione che dimostrino il possesso dei requisiti di merito nell’utilizo di prodotti agroalimentari riconosciuti come Dop, Igp, Doc del territorio regionale; prodotti provenienti da agricoltura biologica o appartenenti ai cosidetti Presidi SlowFood; valorizzazione della ”filiera corta” mediante l’individuazione della provenienza geografica dei fornitori o dei produttori. Particolare attenzione viene riservato dall’apposito Comitato tecnico anche alla valorizzazione dell’informazione al consumatore sulla qualità territoriale accertabile mediante:la previsione di menu e carta dei vini, separati tra di loro, che riportino una informazione esplicita sulla preparazione dei piatti e sull’effettiva composizione degli stessi;la previsione di informazioni relative ai luoghi produzione degli alimenti utilizzati nonché sugli aspetti storici legati alle produzioni tradizionali locali.