La pressione fiscale è al 48,8%

I Conti delle Amministrazioni pubbliche (AP), delle Famiglie e delle Società sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali.

Nel quarto trimestre del 2017 l’indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è stato pari all’1,6% (1,9% nello stesso trimestre del 2016). Nelle rilevazioni è stata inserita la contabilizzazione degli effetti della liquidazione di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e di Veneto Banca S.p.A.

Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un’incidenza sul Pil del 2,2% (2,1% nel quarto trimestre del 2016).

La pressione fiscale è stata pari al 48,8%, in riduzione di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,5%. Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all’8,2%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

A fronte di una variazione dello 0,4% del deflatore implicito dei consumi, il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,2%.

La quota di profitto delle società non finanziarie, pari al 41,5%, è diminuita di 0,2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il tasso di investimento, pari al 22,0%, è aumentato di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali secondo Cna

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *