Redazione Notizie D'Abruzzo

Uno studio da 150mila euro sui tribunali minori dell’Abruzzo

Con l'obiettivo di "costruire la massima coesione per mantenere il 'servizio giustizia' nei Tribunali regionali a rischio di chiusura (Vasto, Lanciano, Sulmona, Avezzano), il Consiglio regionale ha introdotto una norma nella Legge di Bilancio della Regione Abruzzo per il 2017 con cui si prevede una Commissione regionale che operera' per ottenere "il riconoscimento di atti motivati, capaci di riformare la legge vigente, stabilendo nel frattempo rapporti transitori convenzionali con il Ministero della Giustizia". Estensore e primo firmatario dell'emendamento, il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe di Pangrazio, con l'Assessore Silvio Paolucci ed i Consiglieri Maurizio Di Nicola, Lorenzo Berardinetti, Lucrezio Paolini, Emilio Iampieri. La norma prevede l'attivazione di una Commissione, coordinata dal Presidente dell'Esecutivo regionale Luciano D'Alfonso, nella quale sono coinvolte le rappresentanze istituzionali, gli ordini professionali e tutti gli organismi sociali interessati. Per le attivita' istruttorie e l'attivazione della convenzione e' previsto lo stanziamento di 150.000 euro.

"Questa e' la vera sfida alla quale l'Abruzzo e' chiamato - dichiara il presidente Di Pangrazio -: redigere uno studio oggettivo, fondato su dati ineludibili e da tutti riscontrabili, comparati e integrati sotto il profilo scientifico e organizzativo, sostenuti da intelligenti mediazioni e proposte (estensione territoriale dei circondari, specificita' dei bacini di utenza, numero di abitanti, carichi di lavoro, incidenza della criminalita', e altro). E' uno sforzo culturale e politico di grande maturita' sociale e civica che ha bisogno di soggetti che operino con capacita' e preparazione oggettivamente riconosciute in grado di superare sterili e contrapposti localismi, nonche' di un adeguato tempo a disposizione e di strumenti idonei allo scopo di pervenire ad una revisione della riforma giudiziaria che - non dimentichiamolo - e' legge attualmente vigente, che non si modifica con dichiarazioni piazzaiole, populismi e sedicenti patriottismi giudiziari". 

Leggi Tutto »

Tutti gli eventi del Capodanno in Abruzzo

Cartellone denso di spettacoli, in Abruzzo, nella settimana che segna il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Si parte questa sera, venerdi' 30 dicembre, con il concerto indie di Axound Live al Dockyard di Giulianova e con quello jazz di Jorge Ro duo al Malto & Co. di Chieti. Al Mercato Coperto di Piazza Muzii a Pescara c'e' il dj set di La Musa, mentre al Teatro Marrucino di Chieti e' in programma il "Gala' di Fine Anno" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Per la serata di capodanno tanti eventi in tutta la regione: tra i piu' importanti il concerto dei Negrita in Piazza della Rinascita a Pescara e quello di Giuliano Palma in Piazza Martiri a Teramo. A L'Aquila c'e' il capodanno diffuso, con diversi angoli della citta' animati da musica e spettacoli: in Piazza Duomo si esibiscono il comico Roberto Ranelli, di Colorado Cafe', e la band musicale The Shades, mentre al Palazzetto dei Nobili ci sono i Morning Stuff.

A Montesilvano, in Piazza Diaz, si festeggia l'arrivo del 2017 in compagnia del comico Uccio De Santis e dei Mala & i Bravi Ragazzi. A Corropoli, alla Locanda della Tradizione, capodanno rock'n'roll con Antonio Sorgentone. Il primo gennaio, in Piazza Martiri a Teramo, c'e' il concerto di Briga, che porta in Abruzzo il suo "Talento Live Tour", mentre a L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, c'e' il "Concerto di Capodanno" dell'Orchestra da Camera Aquilana, che il giorno dopo si esibira' anche all'auditorium di Barisciano. Lunedi' 2 gennaio, nella Concattedrale di San Pelino a Corfinio, concerto di cori polifonici "Sulle note della solidarieta'". Rock'n'roll all'Old School Diner di Casoli dove e' di scena Antonio Sorgentone. Martedi' 3 gennaio musica classica al Teatro Fenaroli di Lanciano , con il "Concerto di Capodanno" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, e nella Chiesa di San Domenico a Chieti, con il "Concerto di Natale" del Coro Selecchy. Mercoledi' 4 gennaio, al Bar Belvedere di Cellino Attanasio, protagonista il folk blues di Gipsy Rufina, mentre allo Scumm di Pescara e' di scena l'indie di Dead Cat in a Bag. Si chiude giovedi' 5 gennaio, con il rock'n'roll dei Fiftyniners all'Old School Diner di Casoli e con il concerto della Big Band del Conservatorio di Pescara in Piazza della Rinascita a Pescara. Al Teatro Comunale di Gessopalena (Chieti), infine, spettacolo di prosa musicale della Compagnia dell'Alba che porta in scena "C'era una volta il musical". 

Leggi Tutto »

Coldiretti: cenone a casa per il 78% degli italiani

Piu' di tre italiani su quattro (78%) consumeranno nelle case il cenone di fine anno mentre tra chi ha scelto di mangiare fuori, il 15 per cento è andato al ristorante e il 3% ha preferito l'agriturismo ed il restante ha fatto scelte diverse. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' in vista del capodanno per il quale si prevede che saranno destinati alla tavola in media 80 euro a famiglia. "Lo spumante - sottolinea la Coldiretti - si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (89%) ma è sorprendentemente seguito a ruota dalle lenticchie presenti nell'88% dei menu che beneficiano delle tendenze salutistiche, della solidarietà con le aree terremotate dove vengono coltivate e forse anche perché in un periodo di crisi sono chiamate a portar fortuna secondo antiche credenze. Si abbandonano le mode esterofile del passato con il 9% di italiani che si permettono le ostriche e l'8%, il caviale. Resiste il salmone presente nel 56% dei menu, ma forte è la presenza del pesce locale a partire da vongole e alici per le quali si assiste ad una vera riscossa sulle tavole". "Forte è la presenza del cotechino nel 72% delle tavole. Si stima che siano serviti - sottolinea la Coldiretti - 6,5 milioni di chili di cotechini e zamponi, con una netta preferenza per i primi. Durante le festività di fine anno vengono fatti sparire dalle tavole circa il 90 per cento del totale della produzione nazionale che è in gran parte certificata come Cotechino e Zampone di Modena Igp, riconoscibili dal caratteristico logo a cerchi concentrici gialli e blu con stelline dell'Unione Europea, ma si rileva anche una apprezzabile richiesta per cotechini e zamponi artigianali, magari acquistati direttamente dagli allevatori, in azienda, nei mercati o nelle botteghe di Campagna Amica, dove la componente di carne italiana è pari al cento per cento". "ll rinnovato interesse per questi pregiati prodotti della salumeria "Made in Italy" è accompagnato la presenza delle lenticchie. Tra le piu' note quelle del Castelluccio di Norcia Igp, ma anche quelle inserite nell'elenco delle specialità tradizionali nazionali come le lenticchie di S.Stefano di Sessanio (Abruzzo), di Valle agricola (Campania), di Onano, Rascino e Ventotene (Lazio), Molisane (Molise), di Villalba, Leonforte, Ustica e Pantelleria (Sicilia) o umbre quali ad esempio quelle di Colfiorito. E tra le importanti novità di quest'anno - conclude la Coldiretti - c'è proprio lo spazio dedicato alla solidarietà con quasi un italiano sui 4 (24%) che ha scelto di acquistare prodotti tipici dei territori colpiti dal sisma anche grazie al moltiplicarsi di iniziative come quelle promosse dai mercati di Campagna Amica in tutta Italia".

Leggi Tutto »

Sempre meno i diplomati che proseguono all’università

Il passaggio dalla scuola secondaria all'università diminuisce ancora rispetto all'anno accademico 2013/14 (-0,6 punti percentuali): sono poco meno della metà i diplomati del 2014 che si sono iscritti all'università (49,1%), con i valori più alti per Molise (58,1%) e Abruzzo (54,6%). Sono i dati contenuti nell'Annuario statistico italiano 2016 dell'Istat. Si conferma la maggiore propensione delle ragazze a proseguire gli studi oltre la scuola secondaria: le diplomate che si iscrivono a un corso universitario sono circa 55 su 100 contro appena 44 diplomati. Nell'anno accademico 2014/2015 la popolazione universitaria è composta da 1.652.592 studenti, in ulteriore flessione rispetto al precedente (-1,5%). Continuano a calare gli iscritti ai corsi triennali (-1,5%) e a crescere le iscrizioni ai corsi magistrali a ciclo unico (+1,4%). Gli studenti che hanno conseguito un titolo universitario nel 2014 sono 304.608, 2.377 in più rispetto all'anno precedente (+0,8%). Negli ultimi anni le donne rappresentano la maggioranza degli iscritti in tutte le tipologie di corso, in particolare in quelli magistrali a ciclo unico dove sono oltre sei su dieci (62,7%). Il percorso di studi delle donne è generalmente più brillante: nell'anno solare 2014 il 39,9% delle 25enni ha conseguito per la prima volta un titolo universitario (25,8% di uomini), il 23,5% una laurea magistrale (15,1% di uomini).

Leggi Tutto »

Donato Monaco commissario straordinario per le discariche

In considerazione delle vicende che hanno fatto seguito alla sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea che nel 2007 ha sanzionato l'Italia per non aver adempiuto agli obblighi imposti da direttive europee in materia di gestione dei rifiuti, il Consiglio dei Ministri - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi sulla riunione odierna - ha conferito al dott. Donato Monaco, dirigente superiore del Corpo forestale dello Stato, i poteri straordinari di Commissario governativo per la gestione e la soluzione dell'emergenza legata alla mancata regolarizzazione di numerose discariche non conformi alle regole europee tuttora presenti nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. La decisione del Consiglio dei ministri è intervenuta dopo un'istruttoria condotta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che, dopo aver diffidato gli enti responsabili, decorsi infruttuosamente i termini previsti dalla legge per regolarizzare i siti, ha attivato oggi il potere sostitutivo previsto dalla legge n. 234 del 2012. Con questa decisione il Governo confida di concludere le attività di messa in sicurezza delle 58 discariche irregolari entro il primo semestre del 2017.

Leggi Tutto »

Pagopa, piattaforma per i pagamenti elettronici

Un'unica piattaforma per consentire a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione. La Regione Abruzzo e l' Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza, già Agenzia Regionale per l'Informatica e la telematica hanno individuato così una soluzione tecnologica operativa per consentire a tutti gli enti pubblici regionali e locali abruzzesi di offrire concreti vantaggi ai cittadini, ai professionisti e alle imprese. Questi potranno affiancare ai metodi tradizionali il pagamento elettronico (ad esempio per pagare tributi, ticket sanitari e quant'altro sia dovuto ad una PA) con la stessa semplicità con cui ogni cittadino esegue versamenti in favore di un classico operatore di e-commerce. Ovviamente tale soluzione consentirà a tutte le PA di adempiere al preciso obbligo giuridico di accettare pagamenti in formato elettronico avvalendosi della piattaforma tecnologica denominata PagoPA, predisposta dall'Agid (Agenzia per l'Italia Digitale).

Leggi Tutto »

Ratificata l’estinzione dei ‘derivati’ della Provincia di Teramo

Ristrutturazione del debito, con l'estinzione anticipata di due contratti di derivati (Sap) e la contestuale rinegoziazione di un prestito obbligazionario (Bop), due operazioni finanziarie compite nel 2005. La trattativa, oltre ad una semplificazione del portafoglio di debito provinciale avvenuta in seguito all'estinzione anticipata degli Swap, ha comportato un vantaggio finanziario stimabile, secondo l'Ente, sui 500 mila euro attraverso la rinegoziazione con la conversione del tasso d'interesse da variabile a fisso. Come spiegato sia dal presidente Renzo Di Sabatino sia dal consigliere delegato al Bilancio, Mauro Scarpantonio, molti enti pubblici italiani, negli anni passati, hanno fatto ricorso ai derivati "prodotti finanziari controversi" che hanno dato origine a numerosi contenziosi. "Piuttosto che avviare una controversia legale che sarebbe durata anni - ha dichiarato il presidente Di Sabatino - abbiamo avviato una contrattazione delicata e complessa che fortunatamente e' andata a buon fine". Il Consiglio, inoltre, ha approvato i debiti fuori bilancio per le somme urgenze attivate per gli interventi post terremoto"

Leggi Tutto »

Vasto, disposta l’autopsia per una donna morta dopo la dialisi

Sara' eseguita a Vasto presso l'obitorio dell'ospedale civile l'autopsia sul cadavere di Teresa Ottaviano, 65 anni di Montazzoli, deceduta ieri mentre stava facendo rientro a casa dopo aver effettuato il trattamento di dialisi nell'ospedale 'Veneziale' di Isernia. La donna, che viaggiava a bordo di un'auto della Protezione civile Valtrigno, ha all'improvviso reclinato il capo. L'autista ha chiesto l'immediato intervento del servizio 118, purtroppo i sanitari non hanno potuto che constatarne il decesso. Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, Giampiero Di Florio, ha disposto l'autopsia che verra' eseguita da Pietro Falco, direttore di Medicina legale dell'Asl 02 Lanciano-Vasto-Chieti, incaricato ad accertarne le cause.

Leggi Tutto »

Pezzopane: fondi in arrivo per L’Aquila col Milleproroghe

Dodici milioni per il Comune dell'Aquila e due milioni per il cratere, per compensare le minori entrate e le maggiori uscite dei bilanci; la proroga fino al 2018 per il personale a tempo determinato del comune dell'Aquila per consentire l'allineamento con il personale dei due Uffici speciali per la ricostruzione (USRA e USRC), piu' le autorizzazioni per la copertura finanziaria delle somme scoperte dei Precari del cratere. Questo il sostanzioso pacchetto di provvedimenti per L'Aquila e il cratere, contenuto nel decreto Milleproproghe, approvato oggi. Il provvedimento del governo prevede anche le proroghe per i precari della PA, i cui contratti sarebbero scaduti a fine anno, senza possibilita' di rinnovo, compresi i dipendenti dei Centri per l'Impiego a livello nazionale. Lo rende noto la senatrice Stefania Pezzopane.

Leggi Tutto »

Vigilante scopre ladri in un discount, loro scappano e lo investono

Scoperti da un vigilante mentre rubavano dei prodotti in un supermercato, sono stati costretti a pagare la merce e, una volta fuori, hanno investito l'addetto alla sicurezza con l'automobile. La vicenda è avvenuta ieri pomeriggio a Pescara nel quartiere San Donato, dove un uomo di 62 anni e una donna di 52, denunciati dalla Polizia per omissione di soccorso, lesioni personali e minacce hanno procurato ferite lievi, fortunatamente, per il vigilante.

I due sono stati scoperti dall'operatore mentre tentavano di rubare in un discount alcuni prodotti alimentari e, a quel punto, hanno regolarmente pagato alle casse. Una volta fuori, hanno preso un bastone nell'automobile ed hanno iniziato a minacciare l'addetto alla sicurezza. Non contenti, una volta saliti in macchina, lo hanno travolto. Il vigilantes e' riuscito ad evitare conseguenze piu' gravi saltando sul cofano del veicolo. Sul posto sono intervenuti gli uomini della squadra Volante, che hanno ricostruito l'accaduto anche grazie alle immagini della videosorveglianza

Leggi Tutto »