Tornano a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. …
Il M° Matteo Cicchitti & Musica Elegentia stringono un significativo sodalizio con l’importante casa discografica olandese CHALLENGE CLASSICS, “label” molto selettiva con una produzione di soli 25 cd l’anno. Un privilegio per l’artista frentano che va ad aggiungersi all’elenco di alcuni famosi musicisti del calibro di Ton Koopman, Gunar Letzbor …
Tornano a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
Le manifestazioni inizieranno domenica 14 Luglio 2019 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri
La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.
Il programma completo delle festività:
PARROCCHIA S.S. SALVATORE DI SALLE COMUNE DI SALLE
COMITATO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL BEATO ROBERTO DA SALLE
FESTE PATRONALI IN ONORE DEL
BEATO ROBERTO DA SALLE
Discepolo di San Pietro Celestino
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
13-14-15-16-17-18-21-24-26-27-28 LUGLIO 2019
SABATO 13 LUGLIO
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18,00 S. MESSA IN PIAZZA CON ESPOSIZIONE DELLA RELIQUIA (“BRACCIO”) DEL BEATO ROBERTO
DOMENICA 14 LUGLIO“I PALMENTERI”
ORE 10 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “SALLE E I SALLESI” a cura di Mario Iannucci (ex edificio scolastico)
ORE 10,45 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 11.15 SANTA MESSA
ORE 17.30 “I PALMENTERI”(caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche, con suggestiva sfilata per la raccolta dei doni e tradizionale vendita della legna)
LUNEDI 15 LUGLIO FESTA DELL’EMIGRANTE
ORE 18,30 SANTA MESSA
ORE 21,00 CONCERTO FOLKLORISTICO dell’Associazione corale “Figlia di Iorio” di ORSOGNA (CH) -durante l’intervallo i Sindaci di Salle e di Orsogna saluteranno gli emigranti
MARTEDÌ 16 LUGLIO FESTA DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18.00 S. MESSA E PROCESSIONE CON IL QUADRO DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO
MERCOLEDI 17 LUGLIO VIGILIA DELLA FESTA
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18,30 BREVE PROCESSIONE e APERTURA DEL GIUBILEO – a seguire ESPOSIZIONEDELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e S. MESSA CELEBRATA DA S.E.MONS. BRUNO FORTE,Arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto
Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 9,00 CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DELLA CORONA AI CADUTI
ORE 9.45 ACCOGLIENZA DEGLI AMICI DI MORRONE DEL SANNIO (CB)
ORE 11.00 S. MESSA E SOLENNE PROCESSIONE per le vie del paese con la STATUADELBEATO ROBERTO
ORE 13,30 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
ORE 18.30 SANTA MESSA
ORE 21,30 GRAN CONCERTO BANDISTICO CITTA’ DI CHIETIdiretto dal M° MARCO VIGNALI
ORE 24.00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico Città di Chieti
DOMENICA 21 LUGLIO GIORNATA DEI BAMBINI
ORE 17,00 GONFIABILI IN PIAZZA CON GLI ANIMATORI
ORE 21,00 SPETTACOLO DI MAGIA “UN’ORA…DARIO”
MERCOLEDI 24 LUGLIO
ORE 22,00 FORMULA RE CANTA LUCIO BATTISTI (Piazza Cesare Battisti)
VENERDI 26 LUGLIO
ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)
SABATO 27 LUGLIO
ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)
ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)
DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA
ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 11,15 SANTA MESSA
ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO
ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione “Novità di Paese”
ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA
Dal 14 AL 28 LUGLIO SARÀ ALLESTITA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PRESSO L’EX EDIFICIO SCOLASTICO A CURA DI MARIO IANNUCCI
I FUOCHI PIROTECNICI SARANNO CURATI DALLA DITTA “CAV. CONSTANTINO PACE”
L’ILLUMINAZIONE SARÀ A CURA DALLA DITTA “ANTONIO MAMMARELLA”
Ove non diversamente indicato, tutte le manifestazioni si svolgeranno in Piazza Beato Roberto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok