Turismo, dal ministro quasi 6 milioni per la montagna abruzzese

Il ministero del Turismo ha destinato 5 milioni 913 mila 416 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Abruzzo. I quasi 6 milioni di risorse, nella forma del contributo a fondo perduto, sono stati diretti alla realizzazione di 3 progetti presentati da soggetti privati profit e non profit, con preferenza premiale per quelli organizzati in rete o raggruppati. Si tratta di ‘Abruzzo E-Quality Experience’, che intende mettere a sistema l’offerta turistica dei territori dei Gal Gran Sasso – Velino e Gal Marsica per valorizzare l’offerta turistica della montagna abruzzese, così da accrescerne l’attrattività sia nel mercato interno che estero. Coinvolto anche ‘Lago di Barrea. Esperienze tra natura e benessere’, che ha come obiettivo la creazione di un’offerta turistica attorno all’area del lago unendo tre Comuni Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena per sostenere un processo di rigenerazione del turismo montano. Infine, ‘IN Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo’ che vuole, invece, creare un nuovo modello di ospitalità basato sulle comunità di abitanti per riscoprire borghi e aree interne attraverso un turismo di prossimità, la valorizzazione di filiere agronomiche tipiche, la destagionalizzazione, l’accoglienza in dimore private, l’allargamento del bacino di utenza.

La montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il Ministero del Turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pd sulla sanità: il disavanzo reale sfiora già i 110 milioni di euro

“Quanto emerso in Commissione di Vigilanza conferma ciò che denunciamo da mesi: il buco della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *