Sono 1.754 gli studenti coinvolti nel progetto LV8- Missione Futuro

Sono 1754 gli studenti coinvolti nel progetto LV8- Missione Futuro, il percorso didattico di Next-Level co-sviluppato e finanziato da Fondazione Vodafone che ha raggiunto l’importante traguardo dei 30mila studenti e studentesse coinvolti. Attraverso una learning app innovativa sviluppata e lanciata da Fondazione Vodafone nel 2021, migliaia di ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia sono diventati protagonisti attivi del gioco e, con il supporto dei facilitatori e  del partner Associazione Novissi, hanno potuto apprendere competenze digitali e relazionali importanti per la propria formazione e futuro, ottenendo certificazioni delle abilità acquisite (Open Badge) in linea con il framework europeo DigComp 2.2.

Il progetto ha potuto contare sulla collaborazione istituzionale di Regione Abruzzo, Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo. Le 10 scuole abruzzesi coinvolte, per un totale di 70 classi,  sono 5 licei e 5 istituti tecnici, mentre i docenti coinvolti sono stati 78. Si trovano a Chieti (Liceo Gonzaga), Pescara (ITC-ITT-ITG Acerbo) e Vasto (Iti Liceo Matteo)  le scuole più virtuose.

30.432 studenti coinvolti, 244 scuole, 1434 classi, 40.560 Open Badge ottenuti, questi i numeri del progetto LV8-Missione Futuro a livello nazionale.

Nell’ambito del progetto, il 47% degli studenti coinvolti frequenta scuole al Sud, proprio dove la dispersione scolastica è più accentuata e preoccupante, il 32% vive al Nord mentre il restante 21% nel Centro Italia. Con 5168 studenti e 7518 Open Badge ottenuti, il Piemonte è la seconda regione per adesione al progetto, seguita dalla Calabria, con 2242 studenti e 2143 Open Badge e dalla Sicilia, con 2130 studenti e 3091 Open Badge. Si trovano ad Agrigento (Istituto Odierna- Palma di Montechiaro), Pozzuoli (Liceo Statale Ettore Majorana) e Cerreto di Spoleto (Istituto Tecnico Agrario S.Anatolia di Narco) le scuole che a livello nazionale hanno visto la partecipazione più entusiasta da parte degli studenti. In particolare, nonostante l’adesione di una sola classe, l’istituto umbro è quello con il maggior numero di Open Badge conseguiti in proporzione al numero di studenti.  Il 40% delle scuole aderenti è un istituto tecnico, il 19% sono licei, il 7% professionali e il restante 34% sono Centri di Formazione Professionale.

Numeri e dati che delineano, alla fine di un percorso di crescita e diffusione nato nel 2022, i risultati di un progetto nato proprio con l’obiettivo di offrire nuove competenze e prospettive al maggior numero di studenti possibile, soprattutto a quelli che hanno minor dimestichezza con le materie scientifico-tecnologiche o difficoltà di accesso alla digitalizzazione.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incendio a Raiano, 177 ettari coltivati in fumo

Un elicottero Erickson, due Canadair e un elicottero messo a disposizione dalla flotta regionale stanno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *