Semplificazione edilizia ed urbanistica, passa la proposta in Commissione Territorio

La Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” ha espresso parere favorevole a maggioranza, sulla proposta di legge recante “Disposizioni per favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive”, su iniziativa del consigliere Nicola Campitelli (FdI). La proposta introduce modifiche alle leggi regionali vigenti in tema di semplificazione edilizia ed urbanistica. Il testo appena licenziato è stato il frutto di un lavoro condiviso da maggioranza ed opposizione, e sarà elaborato nei prossimi giorni integrando gli emendamenti su cui si è espressa oggi la commissione. Il nuovo articolato costituirà la base sulla quale proseguirà un confronto con i soggetti interessati, in vista di un possibile ulteriore aggiornamento della proposta normativa da definire in Consiglio regionale. Soddisfazione per il lavoro svolto è stata espressa dal presidente Emiliano Di Matteo. “La decisione di non esaminare l’emendamento n. 11 che impatta sulla Costa dei Trabocchi” precisa Di Matteo “è stata presa dall’intera commissione su richiesta del proponente Nicola Campitelli, nel rispetto dei Sindaci e dei rappresentanti dei territori che saranno ascoltati in una prossima seduta”. Il presidente ha sottolineato, infatti, a più riprese, la volontà di licenziare un testo approfondito e condiviso dalle diverse posizioni, che fosse in linea con i principi di sostenibilità ambientale.

Nella mattinata, inoltre, i commissari hanno deciso all’unanimità di sostenere la risoluzione del consigliere Antonio Di Marco (PD), sullo sblocco dei lavori di messa in sicurezza e restauro della Chiesa San Michele Arcangelo “Volto Santo” di Manoppello. Continua, inoltre, la fase di ascolto della società civile sulla realizzazione del metanodotto SNAM, oggetto di una risoluzione presentata dal consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD). Sono intervenuti oggi Emanuele Emadio, Comitato No Snam L’Aquila, e Stefano Albano, consigliere comunale dell’Aquila. Nelle prossime sedute saranno invitati rappresentanti Snam, per una serie di puntualizzazioni su alcune criticità emerse dai carteggi, insieme ai delegati dei Ministeri per lo Sviluppo economico e delle Infrastrutture.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Roccella: bisogna rilanciare l’alleanza fra scuola e famiglia

“Bisogna rilanciare l’alleanza fra scuola e famiglia e io penso che si debba soprattutto sostenere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *