Pescara, beni confiscati alla criminalità riconvertiti in strutture sociali

È partito da via Stradonetto 166, con l’abbattimento di un edificio sequestrato alla criminalità, il primo cantiere del piano di riconversione dei beni confiscati a Pescara. Al suo posto sorgerà una struttura destinata ai senza fissa dimora, nell’ambito del progetto “Housing First”. L’iniziativa, che coinvolge anche Prefettura e forze dell’ordine, rientra in un pacchetto di otto interventi finanziati dallo Stato con 3,56 milioni di euro grazie ai fondi PNRR (Missione 5, Inclusione e coesione).

Il Comune ha tracciato il bilancio complessivo degli interventi, che comprendono:

  • Cinque progetti Housing First, con alloggi per persone senza dimora;

  • Due case di sgancio per donne vittime di violenza, con figli;

  • Un micronido urbano in via Aterno per bambini da 18 a 36 mesi.

Come spiegato dal sindaco Carlo Masci, “i beni sottratti alla criminalità tornano alla comunità, diventano strumenti di solidarietà e inclusione”. L’assessore Sulpizio ha parlato di “un segnale forte e concreto: le case della criminalità vengono confiscate e trasformate in luoghi di accoglienza e riscatto”. Questi i progetti:

  • Housing First: in via Stradonetto, via Tevere, via Sacco, via Aterno e via Tavo. I cinque interventi offriranno ospitalità temporanea a persone in gravi condizioni socio-economiche, con l’obiettivo di favorirne il reinserimento lavorativo e sociale. A via Tavo, l’esperienza è già in corso e seguita dalla cooperativa On the Road: tre degli ospiti hanno già concluso positivamente il percorso.

  • Case di sgancio “Demetra”: realizzate in due appartamenti, ospiteranno donne con figli in uscita da situazioni di violenza, con permanenza massima di 18 mesi e affitto a canone calmierato. Obiettivo: favorire l’autonomia abitativa e personale.

  • Micronido urbano: nascerà in via Aterno, dove sarà demolito un altro bene confiscato. Il nuovo nido offrirà un servizio educativo potenziato e innovativo, con apertura annuale prolungata e attività specializzate come musicoterapia, psicomotricità e pet-education.

La riconversione edilizia sarà effettuata con criteri di bioedilizia e sostenibilità, incluso l’utilizzo di sistemi solari passivi e impianti fotovoltaici.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Ricostruzione post sisma 2016, nuovi fondi per interventi in provincia di Teramo

La Cabina di Coordinamento presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *