Blue tongue, la Regione definisce le misure per contenere la diffusione del virus

Il Servizio Veterinario del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo ha predisposto nuove linee di indirizzo per il contenimento della blue tongue, malattia virale che colpisce in particolare gli ovini. Sebbene non rappresenti un pericolo per l’uomo e non abbia impatti sulla sicurezza alimentare, la patologia si sta diffondendo attraverso la puntura di insetti vettori, con circa 80 focolai attualmente accertati, soprattutto nelle province di Teramo e L’Aquila.

Le principali misure adottate includono l’obbligo di utilizzare insetticidi e repellenti negli allevamenti dove la malattia è sospetta o confermata. In questi casi, sarà l’Ufficiale Veterinario a notificare le prescrizioni durante il sopralluogo e a verificarne l’attuazione. Negli altri allevamenti, l’impiego di tali prodotti resta raccomandato.

Non è prevista al momento una campagna vaccinale obbligatoria, ma l’allevatore può decidere, d’intesa con il veterinario aziendale, se procedere a una vaccinazione volontaria. La possibilità di una campagna di immunizzazione di massa verrà valutata in base all’evoluzione del contagio.

Le movimentazioni degli animali restano consentite ma sono soggette ad autorizzazione da parte dei veterinari delle Asl, con regolamenti specifici per i trasferimenti verso macelli e pascoli, in particolare quelli promiscui.

Prevista anche una campagna informativa rivolta a operatori del settore, allevatori e consumatori. I servizi veterinari delle Asl dovranno inoltre attivare attività di formazione sugli obblighi previsti e assicurare la corretta trasmissione dei dati agli enti di controllo.

Infine, per lo smaltimento delle carcasse, gli allevatori potranno procedere con l’interramento, previa autorizzazione del sindaco e nel rispetto delle prescrizioni sanitarie.

Il protocollo potrà essere modificato in base all’evoluzione dell’infezione e per lunedì 7 luglio è già fissato un tavolo tecnico nel quale l’Istituto Zooprofilattico di Teramo fornirà il dettaglio della diffusione della blue tongue sul territorio abruzzese.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Abruzzo hub dell’eolico nel Mediterraneo, in arrivo fabbrica di pale e turbine

“Il progetto Med Wind di Renexia è una grande opportunità per l’Abruzzo in termini occupazionali …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *