Scuole chiuse sine die nella Valle dell’Aterno

Scuole chiuse sine die nella Valle dell’Aterno, dopo l’emergenza neve combinata con le scosse di terremoto, per non parlare dell’allarme su possibili eventi di magnitudo 6-7 lanciato dalla nota della Protezione civile con la sintesi del verbale della commissione Grandi rischi. Gli istituti sono chiusi a Pizzoli, Barete, Montereale, Cagnano, Capitignano e Campotosto. Aperti piu’ distanti dall’epicentro gli istituti comprensivi di Navelli (cui afferiscono anche Poggio Picenze e Capestrano) e di San Demetrio (che serve anche Fossa, Ocre, Fagnano e Fontecchio). Scuole aperte, invece, all’Aquila, da domani anche il liceo ‘Cotugno’ che e’ si’ agibile, ma con basso indice di sicurezza sismica, del 25% circa secondo quanto appreso, e 5 aule che resteranno chiuse per lavori.

“Dopo l’allarme della Grandi rischi il sindaco di Leonessa ha chiuso le scuole, ma la stessa ordinanza l’avevo predisposta anch’io prima dell’allarme e l’ho formalizzata oggi, le scuole a Montereale non hanno mai riaperto come d’altronde in tutti i Comuni della Valle dell’Aterno”, spiega il sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi.

“La Commissione non ha fatto altro che aumentare l’allarme in una situazione gia’ allarmata – afferma – ma ora si dovrebbe capire bene se quello che hanno detto e’ fondato o meno perche’ mi pare stiano ritrattando”, in riferimento alla correzione delle dichiarazioni del presidente della Cgr, Sergio Bertolucci, sul “rischio-Vajont” legato a una delle dighe di Campotosto. “Dichiarazioni del genere in situazioni di tranquillita’ hanno un peso, dopo 5 scosse forti hanno creato il panico generale – denuncia Giorgi – e’ una situazione difficile e a noi serve qualcuno che ci aiuti, non che crei problemi. La nota l’abbiamo appresa dai media, e questo la dice lunga: servirebbero protocolli operativi e di comunicazione definiti e collaudati e invece non ci sono”.

Anche il sindaco di Pizzoli, Gianni Anastasio, conferma che “le scuole a Pizzoli sono chiuse ma stiamo lavorando per riaprirle in un’altra struttura”. Quanto al primo cittadino di Capitignano, Maurizio Pelosi, dopo un incontro con il vice presidente della Regione, Giovanni Lolli, annuncia che “da domani cominceranno le verifiche di agibilità”.

Campotosto aveva dovuto chiudere la propria scuola essendoci solo 9 alunni, sotto le soglie di legge: parte frequentava nel Teramano, a Crognaleto, parte ad Amatrice. Ma tra scosse e gelo, che hanno obbligato una trentina di persone a emigrare all’ Aquila, attualmente anche questi ragazzi non frequentano.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Doppio assalto nella notte ai bancomat di Ortona e Tollo

Due bancomat della Bper sono stati attaccati dai malviventi la notte scorsa in provincia di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *