Torna a Montesilvano il Premio Internazionale Dean Martin giunto alla 17ª edizione, sabato 2 agosto alle ore 21, nell’Arena dei Fiori di Montesilvano. La manifestazione, ideata e organizzata dalla giornalista Alessandra Portinari, con il patrocinio del Comune di Montesilvano, del Cram Abruzzo e della Provincia di Pescara, è nata per omaggiare le eccellenze abruzzesi affermatesi nel mondo, ed è ormai un punto di riferimento nel panorama culturale regionale. Simbolo della serata sarà, come da tradizione, il celebre “cappello”, in omaggio a Dino Crocetti (in arte Dean Martin), icona di origini montesilvanesi, figlio di Gaetano, barbiere di Montesilvano emigrato a Steubenville, nell’Ohio, nel 1913. A ricevere il premio saranno abruzzesi che, in campi diversi, hanno portato prestigio alla propria terra d’origine a livello internazionale.
Il cappello andrà ad Antonella Barbella, chef originaria di Lanciano e residente ad Amsterdam, promotrice della cucina italiana all’estero. Un riconoscimento va quest’anno anche a Setak, nome d’arte del cantautore pennese Nicola Pomponi, vincitore della Targa Tenco 2024 per il miglior album in dialetto (Assamanù).
Tra i premiati del 2025, anche il Consigliere CRAM per la Svizzera, Alessandro Corradi, Presidente della Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera (FEAS). Il suo impegno nel rappresentare le comunità abruzzesi all’estero, promuovendo tradizioni culturali e sociali e rafforzando la rete delle associazioni della diaspora, riveste un significato particolare per il legame con le attività del CRAM.
Tra i protagonisti della serata, un premio andrà a Fabio Luigi Valentini, nato a Caracas da nonni abruzzesi emigrati da Bellante e Mosciano.
Anche Alessandro Marvelli, scenografo pescarese trasferitosi a Los Angeles, riceverà il premio Dean Martin 2025. Tra i premiati, Carmen Castellano, è una pediatra e studiosa originaria di Montesilvano, che ha dedicato la sua carriera alla cura dei bambini. La serata, condotta dalla giornalista Mila Cantagallo, offrirà anche momenti di riflessione e di spettacolo. Verrà presentato il libro “La nostra Marcinelle. Voci al femminile” di Martina ed Enrica Buccione, in memoria della tragedia mineraria del 1956. Non mancheranno, inoltre, i tributi musicali di Stefano Maria Pardo, pianista e interprete di alcuni brani di Dean Martin e di cantautori degli anni Cinquanta e Sessanta italiani. Tra gli ospiti il cantante Riccardo Crisante di Lentella. Ad accompagnarli l’Orchestra Dean Martin, diretta dal Maestro Antonella De Angelis. La serata sarà, inoltre, arricchita dalla presenza della sand artist Erica Abelardo e dell’attrice Tiziana Di Tonno. La regia è curata da Matteo Veleno.