Il Centro studi Tecnocasa ha analizzato anche l’andamento del mercato immobiliare delle località di mare del Centro-Sud. In Abruzzo positivo l’andamento delle località in provincia di Teramo che mettono a segno un aumento dei prezzi del 3,5%, quelle della provincia di Pescara (+2,1%) e Chieti (-1,4%). Sono stabili i prezzi delle case a Roseto degli Abruzzi: la domanda di casa vacanza attiva e l’offerta ridotta hanno velocizzato i tempi di vendita, in particolare nella zona mare. Nell’area collinare si concentrano prevalentemente le soluzioni di tipo residenziale. La clientela arriva da Roma, Milano, Napoli e non mancano compratori dal Belgio e dalla Francia. Sporadiche compravendite di persone in arrivo dagli Stati Uniti e dall’Irlanda alla ricerca di soluzioni indipendenti.
Chi acquista la casa vacanza dispone di un budget intorno a 240-250 mila euro, in particolare se cerca immobili situati sul lungomare. Si guarda anche nell’entroterra dove si trovano soluzioni indipendenti a prezzi medi di 1500-2000 euro al mq. Apprezzate le tipologie immobiliari situate su lungomare Roma e lungomare Trieste dove si toccano punte di 4000- 4500euro al mq per le soluzioni usate fronte mare. Medesime quotazioni si hanno per le case posizionate sul lungomare nord e sud. Sono in corso interventi di nuova costruzione nell’area di Roseto Nord che si valutano intorno a 3000 euro al mq.
Spesso chi acquista la casa per investimento l’affitta per nove mesi a lavoratori trasfertisti per poi destinarla agli affitti turistici in estate a 600-700 euro a settimana a luglio e 800-900 euro a settimana ad agosto. Pineto registra prezzi in leggera diminuzione, in particolare, sulle soluzioni usate che spesso necessitano di importanti lavori di ristrutturazione mentre sono invariati per le soluzioni recenti e/o nuove. In genere le tipologie più ricercate sono bilocali e trilocali. Si investono intorno a 100-120 mila euro per l’acquisto di bilocali e 150-170 mila euro per trilocali, possibilmente con spazio esterno e posto auto/garage. La ricerca si orienta principalmente sulla casa vacanza ma non mancano gli investitori che praticano affitti estivi. A cercare casa vacanza sono prevalentemente famiglie in arrivo sia da Abruzzo (in prevalenza dalla provincia di Teramo e l’Aquila) sia da altre regioni come Lazio, Campania e anche Nord Italia.
Il mercato della casa vacanza a Montesilvano interessa, in modo particolare, la fascia mare dove si sono registrati leggeri aumenti dei prezzi. Infatti, è forte la domanda di casa vacanza che negli ultimi tempi vede protagonisti, oltre ai residenti in regione e nel Lazio, anche stranieri dell’Europa dell’Est. La maggioranza delle richieste si rivolge a bilocali e trilocali, fondamentale la vicinanza al mare (500-600 metri) e abbia un posto auto. Trovano condomini anni ’70 i cui prezzi si aggirano intorno a 2000-2500 euro al mq. Nelle prime file c’è poco nuovo che raggiunge anche 4000 euro al mq. Si trovano nuove costruzioni in zona ‘Grandi alberghi’ e su corso Umberto (3000-3500 euro al mq). Altre nuove costruzioni sorgono lungo via Vestina e hanno valori medi di 3000-3500 euro al mq.