Perdonanza Celestiniana, al via la 731ma edizione

Oltre 7mila persone, nonostante le condizioni meteorologiche, hanno vissuto l’apertura della 731ª Perdonanza Celestiniana. La cerimonia istituzionale è tornata, dopo 16 anni davanti alla sede municipale. L’evento, promosso dal Comune dell’Aquila, si è aperto con l’accensione del Tripode della Pace da parte del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi: il Fuoco del Morrone, partito dall’Eremo di Sant’Onofrio, ha raggiunto la città e ha nuovamente illuminato Piazza Palazzo, come non accadeva dal 23 agosto 2008. La pioggia ha indotto a una cerimonia ridotta.

A seguire, sul palco del Teatro del Perdono è andato in scena il concerto inaugurale “Un Canto per la Rinascita. Nel Tempo del Perdono”, ideato e diretto dal Maestro Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli.

Una serata che ha intrecciato musica, parola e spiritualità, con le esibizioni di Renato Zero, Amara, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri e Vittoriana De Amicis, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e dai cori riuniti della città. A condurre la serata Lorena Bianchetti, con la partecipazione speciale di Mara Venier, che ha interpretato testi di grande intensità, e degli attori Luca Violini e Viola Graziosi.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Furti a Martinsicuro e Alba Adriatica, arrestato dai carabinieri

A Martinsicuro, i carabinieri hanno tratto in arresto, su ordinanza di custodia cautelare in carcere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *