
Il patto siglato nasce dalle numerose affinità tra le due città. Pescara e Fuzhou condividono una vocazione costiera e portuale che ne ha favorito lo sviluppo storico e i rapporti commerciali e culturali. Entrambe sono realtà urbane aperte all’internazionalizzazione, impegnate nello sviluppo di reti di cooperazione con altre città estere e orientate a rafforzare la propria attrattività turistica e territoriale.
L’accordo valorizza il legame culturale e accademico già avviato, come dimostra la collaborazione in essere tra l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e la Minjiang University di Fuzhou. La firma del patto rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzare le relazioni istituzionali, culturali ed economiche tra le due comunità, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti in settori strategici quali cultura, turismo, istruzione e innovazione.
La città di Fuzhou, capitale della provincia del Fujian, si trova sulla costa sud-orientale della Cina. Con oltre 8 milioni di abitanti nell’area metropolitana, è un importante centro economico, culturale e commerciale della regione. Storicamente nota come città portuale e mercantile, oggi rappresenta uno dei poli strategici della “Maritime Silk Road”, grazie a un’economia dinamica sostenuta dall’industria, dall’innovazione tecnologica e dal turismo culturale.