Sensibilizzare i giovani a un consumo più consapevole e responsabile, mettendo in luce il legame tra le scelte quotidiane e le grandi tematiche globali come la sostenibilità ambientale, la tutela dei diritti umani, la legalità nella filiera alimentare e la lotta allo spreco. È stato l’obiettivo dell’incontro che si è svolto all’Istituto Ipsias “Di Marzio-Michetti” di Pescara, promosso da Adoc Abruzzo in partenariato con Ada e Uniat nell’ambito del progetto “C.R.A.C. – Consuma Responsabilmente e Abbatti i Confini”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Antonella Ascani, sono intervenuti Pina D’Eliseo (Adoc Abruzzo), la dietista Susanna Santacroce, l’avvocato Roberta Polce e Filomena Pazienza del Banco Alimentare di Pescara, che hanno affrontato i temi dell’educazione al consumo, del cibo consapevole, della legalità nella filiera alimentare e del recupero delle eccedenze a fini solidali.