Consorzio di Bonifica Centro, primo incontro a Cepagatti della Comunità energetica Terra Nostra

Ridurre i costi energetici, promuovere la sostenibilità, generare valore per il territorio. Con questi obiettivi è nata la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Terra Nostra”, su iniziativa del Consorzio di Bonifica Centro, che si propone come modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili. Fondata lo scorso agosto da un gruppo eterogeneo di consorziati, tecnici e professionisti, la CER è stata formalmente costituita con la prima assemblea del 10 settembre scorso, durante la quale è stato eletto il Consiglio Direttivo. A guidare l’organismo nella fase di avvio sarà il presidente del Consorzio di Bonifica Centro Enisio Tocco, affiancato dal vicepresidente Alessio Pierdomenico, dalla consigliera Segretaria Maria Giovanna Baldacci, dal tesoriere Maurizio Monaco e dai consiglieri Elio Ferrante, Irene Ciccone, Cesare Garofalo e Pino Candeloro.

Il primo momento pubblico di presentazione del progetto è in programma lunedì 6 ottobre alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune di Cepagatti: sarà un’occasione di approfondimento e confronto aperto con cittadini, imprese ed enti interessati ad aderire alla Comunità Energetica.

Apriranno i lavori il primo cittadino di Cepagatti Gino Cantò e l’assessore Camillo Sborgia. Seguiranno gli interventi tecnici di Andrea Mullner (Chief operating officer e founder Energy Solution), dell’architetto Franco Feliciani (Energy manager di Ecovox) e di Valerio Amici (Project manager Energy Solution). Le conclusioni saranno affidate al presidente della CER Terra Nostra Enisio Tocco, che illustrerà il percorso compiuto e le prospettive future.

Basata sulla partecipazione libera, volontaria e gratuita, la Comunità Energetica Terra Nostra è un’associazione senza fini di lucro che ha l’ambizione di avviare un cammino virtuoso di approvvigionamento energetico. L’area interessata direttamente dai servizi consortili, con consumi energetici molto rilevanti, ha una superficie di 192.314 ettari e racchiude 78 comuni consorziati di cui 44 in Provincia di Pescara, 25 in Provincia di Chieti e 9 in Provincia di Teramo.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Montesilvano, al via la nuova campagna per la raccolta differenziata porta a porta

Parte la campagna di sensibilizzazione “Montesilvano è casa tua!”, promossa dall’amministrazione comunale insieme ai gestori …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *