La settimana politica del Consiglio regionale si apre domani, martedì 21 ottobre, alle ore 10, a Palazzo dell’Emiciclo, con la riunione del Comitato per la Legislazione. In esame, l’ipotesi di un testo unico che aggiorni la legge regionale 21/2021 che ha introdotto diverse misure per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni di montagna. Alle ore 11, i lavori proseguiranno con la II Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”, che sarà impegnata sui seguenti provvedimenti: progetto di legge, di iniziativa del consigliere regionale, Massimo Verrecchia, “Modifiche alla Legge Regionale 18 giugno 1992, N. 47 (Norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga)”: risoluzione del consigliere Antonio Di Marco, “Ripristino corse TPL ante Linea Verde TUA tracciato urbano ed extraurbano Comune di Pescara”; risoluzione del consigliere Pierpaolo Pietrucci, “Misure a tutela della continuità della ricostruzione post-sisma e azioni nei confronti del Governo”; risoluzione del consigliere Giovanni Cavallari, “Convenzione regionale Ferroviaria per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e la Capitaneria di Porto”. Lo stesso martedì, alle 14.30, presso i locali della Presidenza del Palazzo dell’Emiciclo, si riunirà la Conferenza dei Capigruppo per l’organizzazione per prossimi lavori consiliari. Il pomeriggio si chiude con la III Commissione “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive”, convocata in seduta straordinaria, alle ore 15. Saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni in materia di agricoltura sociale” (iniziativa Nicola Campitelli); Modifiche alla L.R. 11 marzo 2022, n. 4 “Interventi a favore del mototurismo” (iniziativa Vincenzo Menna – Giovanni Cavallari); “Disposizioni per la valorizzazione nel territorio regionale delle piccole produzioni locali agroalimentari di origine contadina in attuazione della Legge 1 aprile 2022 n. 30” (iniziativa D’Amico, Pietrucci, Pepe, Blasioli, Taglieri, Mariani, Alessandrini, Pavone e Di Marco); “Disposizioni per la valorizzazione e la modernizzazione delle edicole. Modifiche alla l.r. 23/2018 Testo unico del Commercio” (iniziativa Mannetti, Scoccia e D’Incecco). La Commissione dovrà esprimere, inoltre, il parere sulla deliberazione del Consorzio Bonifica Centro che detta le “linee di indirizzo per l’attuazione di un programma di assunzioni a tempo indeterminato nel triennio 2025 – 2027 finalizzato alla stabilizzazione di n. 12 avventizi del settore irriguo”. Sul punto saranno ascoltati: l’assessore Emanuele Imprudente; la direttrice del Dipartimento Agricoltura, Elena Sico; il responsabile Ufficio di Supporto al Direttore del Dipartimento Agricoltura della Giunta regionale, Gianluca Massi; il presidente del Consorzio di Bonifica Centro, Enisio Tocco; il direttore Generale del Consorzio di Bonifica Centro, Stefano Tenaglia. In esame anche due provvedimenti amministrativi: “Modifica paragrafo 4.6.7 del Piano Faunistico Venatorio Regionale per istituzione Zona Addestramento Cani denominata ZAC Dena”; “Avvio del procedimento relativo all’aggiornamento del Piano faunistico venatorio regionale. Articoli 66 e seguenti della legge regionale n. 58/2023”. Su entrambe i punti sono chiamati in audizione, l’assessore Emanuele Imprudente, la direttrice del Dipartimento Agricoltura, Elena Sico, la dirigente del Servizio Supporto Specialistico all’Agricoltura, Antonella Gabini. La Commissione Agricoltura terminerà l’incontro con due risoluzioni: “Iniziative urgenti per la difesa dell’agricoltura italiana, al fine di superare le politiche europee penalizzanti per il settore agricolo nel contesto della riforma PAC post-2027” (a firma Carla Mannetti – Vincenzo D’Incecco); “Tutela dell’avifauna selvatica e contrarietà alle misure di abbattimento, con istituzione di un tavolo scientifico regionale”, a firma Pierpaolo Pietrucci.
Giovedì 23 ottobre, la giornata di lavori si apre con la Commissione Vigilanza, convocata alle ore 10, nella Sala D’Annunzio di Palazzo dell’Emiciclo, per un confronto, proposto dal consigliere Giovanni Cavallari, sui “Disservizi Enel Distribuzione sul territorio della Città di Teramo”. In audizione, Antonino Zecca, responsabile Area Operativa Abruzzo – Marche – Molise; Barbara Zito, responsabile Unità Territoriale di Teramo; Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo. L’ Osservatorio Regionale della Legalità è convocato per lo stesso giorno, alle 12, per l’esame del progetto di legge, “Disposizioni per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata”. Alle 15, in seduta straordinaria e congiunta, si riuniranno le Commissioni “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” e “Politiche Europee, Internazionali, per i Programmi della Commissione Europea e per la partecipazione ai processi normativi dell’Unione Europea”. In esame, il progetto di legge 93/2025, “Modifiche alla legge regionale 9 giugno 2022 n. 9 (disciplina modalità di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a uso idroelettrico (…) in attuazione del principio di leale collaborazione”. Sono previste le audizioni dell’assessore Emanuele Imprudente, del direttore del Dipartimento Territorio-Ambiente della Giunta regionale, Pierpaolo Pescara e del responsabile dell’Ufficio Concessioni Derivazioni Idriche della Giunta regionale, Francesca Molinari.