Camminata tra gli olivi, l’Abruzzo unito nel segno della pace

Domenica 26 ottobre, in occasione della nona edizione della “Camminata tra gli Olivi”, le Città dell’Olio dell’Abruzzo lanceranno un messaggio di pace e speranza con l’iniziativa “Coltiviamo la Pace”.

A Casoli e Fossacesia in provincia di Chieti, Colonnella, Controguerra e Sant’Omero nel Teramano, Città Sant’Angelo, Moscufo e Pianella nel Pescarese, i partecipanti saranno protagonisti di un gesto simbolico: la piantumazione di un olivo come segno di unità, dialogo e fiducia in un futuro senza guerre.

L’Abruzzo parteciperà così, insieme ad altre 150 Città dell’Olio italiane, alla mobilitazione nazionale promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio, che culminerà l’11 novembre al Parco della Pace di Hiroshima in occasione dell’80° anniversario del disastro atomico. L’olio extravergine diventa il filo verde che unisce le comunità italiane e internazionali in un percorso ideale dal Mediterraneo al Giappone.

Secondo il presidente nazionale Michele Sonnessa, “l’ulivo è la pianta della diplomazia naturale che unisce ciò che la violenza divide”. Il coordinatore regionale Taddeo Manella ha sottolineato che quest’anno la Camminata sarà “un impegno concreto per la pace”, arricchita da percorsi naturalistici, degustazioni, visite ai frantoi e attività educative.

L’edizione 2025 è organizzata in collaborazione con l’Unpli nazionale e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dall’Enit e dalla Federazione Italiana Frantoi, nell’ambito delle iniziative del Giubileo universale 2025.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Sanità, in due giorni 1280 screening gratuiti in piazza

Grande partecipazione per la quarta edizione di “Pescara per la legalità”, promossa dalla Prefettura di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *