Torna all’Aurum di Pescara il 14 e 15 novembre ‘InnovAzioni – Strumenti e modelli di innovazione d’impresa’, festival nazionale promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e dedicato ai ‘Campioni di InnovAzioni’. Giunta alla XII edizione, l’iniziativa si conferma come uno dei più importanti appuntamenti italiani sull’innovazione nei processi produttivi, organizzativi e culturali delle imprese. L’obiettivo è diffondere una vera cultura dell’innovazione, mettendo in relazione imprese, start-up, spin-off universitari e istituzioni e creando un ecosistema in cui idee, competenze e tecnologie si incontrano per generare sviluppo e competitività. Tema di questa edizione sarà ‘AI per la competitività industriale’, un filo conduttore che attraversa tutti i progetti selezionati per il contest nazionale ‘Campioni di InnovAzioni 2025’, rivolto a Pmi, start-up e spin-off che abbiano introdotto innovazioni di prodotto, di processo o di modello organizzativo. Il legame tra l’intelligenza artificiale e il business sarà inoltre sviluppato con l’intervento di 15 Innovation speaker. Nelle stesse giornate si svolgerà anche l’Innovation HackAthon, gara di idee che vedrà impegnati gli studenti universitari, i quali lavoreranno nel corso delle due giornate per trovare soluzioni innovative ad alcune problematiche aziendali.
Gli InnovAtion Speakers
Durante le due giornate all’Aurum si alterneranno talk, incontri con esperti e testimonianze aziendali, in un dialogo costante tra mondo accademico, industriale e istituzionale.
Il tema scelto per questa edizione sarà “Artificial Intelligence & Industry – Casi studio e modelli per accelerare la crescita” e vedrà coinvolti come Innovation Speakers:
Fabio De Felice – Professore di Ingegneria all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Fondatore di Protom Spa, Esperto di processi innovativi e digitalizzazione industriale, docente in prestigiose università internazionali e autore di numerose pubblicazioni.
Daniela De Francesco – Prima Ricercatrice ISTAT, responsabile della rilevazione multiscopo del Censimento permanente delle imprese, che ha pubblicato studi su innovazione, sostenibilità e sviluppo locale.
Luigi De Vito – CEO Angelini Technologies – Fameccanica, manager con esperienza internazionale nel settore industriale e della supply chain, già presidente di associazioni europee di categoria.
Riccardo Di Nisio – CEO Diskover Srl, data scientist e imprenditore, che sviluppa soluzioni di Intelligenza Artificiale per l’industria e i servizi, con focus su AI generativa e human-centric.
Andrea Riva – Responsabile Open Innovation Crédit Agricole Italia, esperto di mercati finanziari e innovazione, guida progetti di Corporate Venture Capital e reti di incubatori per startup.
Guido Scorza – Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato e docente, autore di saggi su AI e diritti digitali, ha ricoperto ruoli istituzionali nel campo dell’innovazione e della privacy.
Benjamin Barthélemy – Co-Founder of Datagreen, esperto di innovazione con un intervento su “Innovation horizons: an international perspective”
Enrico Spinelli – Applications Engineer, European Space Agency (ESA), iIngegnere delle telecomunicazioni, supporta lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore trasporti basate su tecnologie spaziali
Franco Amicucci – Presidente Skilla, sociologo e pioniere del digital learning, fondatore di Skilla, autore di ricerche e articoli sull’evoluzione del lavoro e della formazione
Alessandro Calbucci – Global Production Operations Director Syngenta Biologicals, aministratore Delegato Valagro S.p.A
Giuseppe F. Italiano – Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills, Luiss, professore ordinario e direttore di centri di ricerca su AI e cybersecurity, con una carriera accademica e consulenziale internazionale
Francesco Pio Manca – Finalista Global Student Prize 2025, giovane changemaker e co-fondatore di progetti innovativi per l’inclusione e la comunicazione, attivo nel mondo dell’educazione e del sociale.
Massimo Ciaglia – CEO Grownnectia, startup coach e innovation manager, imprenditore seriale con esperienza internazionale, autore del best seller “The Startup Canvas”.
Alessandro De Florentiis – Head Strategic Partnerships, Istituto AI4I, esperto ICT e telecomunicazioni, che guida progetti di AI per l’industria e promuove un approccio etico all’innovazione tecnologica.
Vincenzo Di Nicola, Responsabile del Fondo Artificial Intelligence di CDP Venture Capital.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione