Il sottosegretario all’Istruzione Salvatore Giuliano è salito a bordo della nave scuola San Tommaso dell’Istituto nautico di Ortona che compie cento anni e ospita 700 alunni. Il sindaco Leo Castiglione ha voluto ricordare la storia della città: “Su questa banchina del porto di Ortona l’8 e 9 settembre 1943 ci fu il passaggio storico del re Vittorio Emanuele III che si è imbarcato per la fuga per Brindisi, dopo la firma dell’Armistizio, mentre le spoglie di San Tommaso Apostolo sono giunte nel 1258”. Corpo e pietra tombale furono portate dal navigatore Leone Acciaiuoli e giunsero dall’isola greca di Chios. La stessa Antonella Tozza ha poi ricordato l’inizio della legge razziale contro gli ebrei, il 5 settembre 1938, e ha detto: “E’ un ricordo importante perché dimostra il valore educante della scuola, mentre 80 fa veniva negato agli insegnanti e alunni ebrei. Questa è una cerimonia che dà il senso di unitarietà, appartenenza e democrazia. La nave è un laboratorio didattico galleggiante che consente agli studenti di toccare con mano il binomio fra scuola e lavoro – ha proseguito il Direttore Usr – e per questa ragione è stato siglato un protocollo d’Intesa con la Direzione marittima di Pescara per l’ulteriore sviluppo dei percorsi di alternanza Scuola Lavoro. Non sopravviverà chi è più astuto ma chi è capace di gestire il cambiamento”, ha concluso citando Darwin. L’assessore regionale all’Istruzione e Diritto allo Studio, Marinella Sclocco, ha poi illustrato l’impegno sulla scuola da parte della Regione Abruzzo e ha detto: “Abbiamo investito 10 milioni di euro per l’allestimento di laboratori in 126 scuole secondarie di primo grado e 21 istituti superiori. Con 4 milioni di euro abbiamo tenuto aperto le scuole il pomeriggio, mentre con 8 milioni abbiamo acquistato libri scolastici per le famiglie indigenti. E per il trasporto di 700 ragazzi disabili abbiamo inoltre destinato 7 milioni di euro”. Il dirigente del Nautico, Marcello Rosato, ha sostenuto “il dovere di ognuno di noi è quello di non dare più speranze, ma certezze”. A bordo della San Tommaso sono stati premiati i migliori studenti abruzzesi, mentre il sottosegretario Giuliano, dirigente dell’IISS Majorana di Brindisi, concludeva: “Sono un uomo di scuola e alla scuola tornerò, con l’obiettivo ritrovarla migliore di come l’ho lasciata. Il mio mantra è quello tre P, passione, passione, passione”.
Controllate anche
Ruba una carta di credito nella casa dove fa lavori domestici
I Carabinieri di Montorio al Vomano hanno denunciato in stato di libertà una 45enne ritenuta …