Oltre cento eventi e almeno 200 ricercatori dell’ateneo direttamente coinvolti, 40 laboratori e numerosi edifici storici aperti: sono i principali numeri della ”Notte europea dei ricercatori” – che si svolgerà il prossimo 28 settembre a Chieti in corso Marrucino dalle 15.30 alle 24 ed una sorta di prologo nella mattinata del 27 settembre a Pescara in piazza Salotto dove si sarà l’esposizione e la votazione dei lavori presentati dalle scuole oltre ad un salutare spuntino offerto curato dall’Istituto Alberghiero di Pescara. A Chieti la Notte dei Ricercatori è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal prof. Arcangelo Merla dell’università ‘G.D’Annunzio’, responsabile scientifico del progetto, presente il sindaco Umberto Di Primio. Nel capoluogo teatino i cittadini saranno accolti da una enorme tensostruttura in piazza San Giustino in cui sarà presentata l’offerta formativa dell’ateneo, riceveranno la guida di tutti gli eventi e lungo cCorso Marrucino troveranno gli stand laboratoriali con esperimenti, materiale divulgativo, potranno verificare in prima persona cosa significa fare ricerca, potranno sottoporsi anche a piccoli giochi della ricerca e troveranno una serie di seminari all’interno degli edifici storici che toccheranno temi dall’economia alla sismologia alla prevenzione delle malattie fino alla letteratura.
Controllate anche
Eseguite misure cautelari a un 45enne per furto e a un 67enne per stalking
I carabinieri di Colonnella hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli …