Luciano D’Amico si dimette dalla Tua

Il presidente di Tua Spa (Societa’ Unica Abruzzese di Trasporto), Luciano D’Amico, ha rassegnato le sue dimissioni al fine, afferma in una lettera, di “sgomberare il campo da qualsiasi strumentalizzazione e nell’interesse primario di Tua Spa”. L’incarico al vertice del Consiglio di Amministrazione prima di Arpa Spa, poi di Tua Spa dall’agosto 2014, e’ stato oggetto di numerose verifiche da parte di diverse Autorita’. Lo scorso mese di gennaio e’ stata completata l’ultima verifica in ordine cronologico, questa volta dell’Autorita’ Nazionale Anticorruzione (Anac) che, nella propria delibera, pur riconoscendo per quanto di competenza l’assenza di cause di inconferibilita’/incompatibilita’ del ruolo di presidente a Luciano D’Amico, ha tuttavia ravvisato possibili profili di incompatibilita’, demandandone il relativo accertamento al Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca e all’Universita’ di Teramo. Sia il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, sia l’Universita’ di Teramo hanno confermato la piena legittimita’ e regolarita’ della nomina di Luciano D’Amico in qualita’ di presidente di Tua Spa. “Ho atteso il parere del Ministero e, conseguentemente, il parere della mia Universita’ – scrive D’Amico nella sua lettera di dimissioni indirizzata al Presidente della Regione Abruzzo, ai segretari regionali dei sindacati del settore trasporti, a lavoratori e componenti del consiglio di amministrazione dell’azienda – che hanno confermato la piena legittimita’ e regolarita’ della mia nomina. Tuttavia, al solo fine di sgomberare il campo da qualsiasi strumentalizzazione nell’interesse primario dell’azienda, ho rassegnato le mie dimissioni irrevocabili” conclude.

Il commento di Luciano D’Alfonso

“Le dimissioni di Luciano D’Amico – che ringrazio di cuore per il lavoro di diuturno spessore che ha voluto e saputo regalare alla Regione Abruzzo – meritano una riflessione. La sua raffinata sensibilità di uomo delle  istituzioni gli ha fatto prendere la decisione di recedere dalla presidenza dell’azienda”. Lo afferma il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso commentando la decisione del prof. Luciano D’Amico, Rettore dell’Università di Teramo, di dimettersi dalla Presidenza di Tua spa (la società di trasporto regionale). “Va sottolineato- spiega ancora il Governatore- che gli organi governativi e accademici – Anac, Miur e Università di Teramo – che si sono espressi sulla sua posizione non hanno mai ravvisato alcun profilo di incompatibilità, eppure egli ha voluto farsi da parte ugualmente per non dare adito a strumentalizzazioni di sorta”. “Nel rivolgergli i miei più profondi sensi di gratitudine, auspico che in futuro un cittadino sia libero di prestare gratuitamente la propria opera alla Pubblica Amministrazione senza che ciò sia oggetto di sospetti e indagini e senza che gli sia fatto patire ingiustamente ciò che ha dovuto subire Luciano D’Amico”

I sindacati

“Le logiche della politica alla fine hanno purtroppo avuto la meglio”: cosi’ i segretari di Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Faisa Cisal sulle dimissioni del presidente Tua Luciano D’Amico. “A nulla – dicono in una nota – sono serviti i positivi risultati di bilancio conseguiti tangibilmente dalla TUA spa e rilevabili dal primo bilancio consuntivo 2015, primo semestre 2016 e andamento al 31.12.2016. Risultati ottenuti in poco meno di due esercizi, dopo anni in cui nella societa’ incorporante che ha dato vita alla TUA spa (Arpa spa), si erano ripetutamente registrati bilanci in “profondo rosso”, pesanti indebitamenti ed investimenti senza copertura finanziaria tanto da portare l’azienda e le sue partecipate (Sistema e Cerella) sull’orlo del fallimento e della liquidazione”. “Purtroppo lo stillicidio di attacchi e di denunce inoltrate alla magistratura, agli organi di controllo contabile, alla autorita’ anti corruzione, pur non avendo fatto emergere fatti o situazioni penalmente rilevanti o legati all’inconferibilita’/incompatibilita’ dell’incarico, hanno tuttavia indotto il Presidente Luciano D’Amico a fare un passo indietro sempre con l’unico scopo di tutelare l’azienda per tenerla fuori da qualsiasi strumentalizzazione”. “Ribadiamo punto per punto il contenuto della “lettera aperta” del 10 gennaio scorso e manifestiamo il sincero ringraziamento al Presidente Luciano D’Amico per quanto svolto in questi anni sia in qualita’ di Presidente di Arpa prima, sia di TUA dopo, risultando l’indubbio artefice del mandato ricevuto dalla Regione Abruzzo per l’attuazione della epocale riforma della mobilita’ pubblica regionale”. “Chiediamo, infine, un urgentissimo incontro al Presidente Luciano D’Alfonso, auspicando la celere individuazione di una figura che possa garantire continuita’ al percorso di gestione virtuosa e di crescita tracciato dal Presidente Luciano D’Amico.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Ruzzo Reti, arrivano 25 nuove assunzioni

Sono 25 i dipendenti che dal 1° maggio prossimo entreranno ufficialmente in forza alla Ruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *