A febbraio 2019 l’indice destagionalizzato della produzione industriale e’ aumentato dello 0,8% rispetto a gennaio. Nella media del trimestre dicembre-febbraio, il livello destagionalizzato della produzione e’ diminuito dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile mostra un marcato aumento congiunturale per i beni di consumo, +3,2%; incrementi piu’ contenuti si registrano per i beni strumentali, +1,1%, e per i beni intermedi, +0,2%, mentre diminuisce il comparto dell’energia, -2,4%. Questi i primi dati diffusi dall’Istat nell’ultimo dossier sulla produzione industriale. Secondo l’istituto di statistica la produzione industriale a febbraio ha continuato a crescere, segnando la seconda variazione congiunturale positiva dopo quattro mesi consecutivi di cali che avevano contraddistinto la parte finale del 2018. Nonostante questo andamento positivo, la variazione congiunturale degli ultimi tre mesi ha continuato a evidenziare un segno negativo, seppur di entita’ notevolmente ridotta. Il confronto tendenziale tra i dati corretti per gli effetti di calendario e’ tornato a mostrare una modesta dinamica espansiva, la prima dal mese di ottobre 2018, sostenuta principalmente dal buon risultato ottenuto dai beni di consumo e, in misura inferiore, dai beni strumentali. Infatti, a febbraio 2019 l’indice e’ aumentato in termini tendenziali dello 0,9%, i giorni lavorativi sono stati 20, come a febbraio 2018.
Controllate anche
Auto sulla folla a Lanciano, un morto e due feriti
Tragedia a Lanciano in piazza Pace a conclusione della manifestazione del 25 aprile, organizzata dall’Anpi, …