Una sinergia per il rilancio del turismo in Abruzzo

“Avviare una collaborazione programmatica, strutturale e sinergica con la Soprintendenza, il Segretariato regionale del ministero Beni culturali e il dipartimento Turismo e Cultura della Regione Abruzzoper arrivare a sviluppare un’intesa volta a promuovere un costante interscambio di dati, notizie e informazioni utili per le attivita’ di promozione e fruizione dei nostri beni culturali, nonche’ riuscire a potenziare e valorizzare le iniziative di particolare valore artistico e storico presenti in Abruzzo”. Lo ha dichiarato l’assessore a Turismo e Cultura, Mauro Febbo, a margine dell’incontro di lavoro svoltosi questa mattina, a L’Aquila, con i vertici degli Enti coinvolti. “Oggi – ha proseguito Febbo – e’ importante lavorare in sinergia per trasformare il nostro patrimonio culturale, artistico e storico in opportunita’ di nuova imprenditoria culturale capace di sviluppare economia e di conseguenza creare piu’ turismo e favorire un maggior numero di visitatori. Penso, altresi’, alle tante iniziative da realizzare per la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Regione anche per amplificare quel messaggio di cultura e turismo che riflette un binomio straordinariamente importante per le azioni che intendo mettere in campo come assessore regionale. Le competenze di Soprintendenza, Polo museale e Segretariato regionale per i beni culturali sono per la Regione Abruzzo un notevole valore aggiunto, specie nell’ambito di progetti che possono essere condivisi come la piattaforma informatica di Destinazione dove condividere informazioni e indicazioni utili al turista”

All’incontro hanno partecipato, oltre all’assessore Mauro Febbo, Francesco Di Filippo, direttore del dipartimento Turismo e Cultura, Rosaria Mencarelli, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell’Abruzzo, Lucia Arbace, direttore Polo museale d’Abruzzo; Marcello Marchetti, delegato per il Segretariato regionale per i beni culturali, Alessandra Vittorini, soprintendenza unica per i comuni del cratere.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nasce il registro regionale delle scuole musicali

Sono 16 per l’anno 2024 le scuole di educazione musicale che hanno ottenuto il riconoscimento …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *