Giornate del patrimonio, 22 eventi con ingresso gratuito

Sono 22 gli eventi, con ingresso gratuito, organizzati dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo in 15 localita’ in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma nel prossimo weekend, sabato 21 e domenica 22 settembre, in tutta Italia. Il tema dell’edizione 2019 e’ “Un due tre Arte! Cultura e intrattenimento”: previste visite guidate, aperture straordinarie anche notturne, passeggiate archeologiche. A Pescara sabato 21 (orario 16-20) si potra’ visitare lo studio di Franco Summa, per condividere con lui l’arte ambientale che ha trovato negli spazi urbani uno specifico campo di intervento. A Moscufo domenica 22 (orario 16-20) apertura straordinaria dell’Abbazia di Santa Maria del Lago per ammirare l’ambone policromo di Nicodemo da Guardiagrele. Tra sabato e domenica a Chieti visita guidata alle Terme romane e ai Laboratori di restauro archeologico e paleontologico di Palazzo Zambra; in provincia visite guidate al parco archeologico di Iuvanum a Montenerodomo e al Parco archeologico del Quadrilatero a San Salvo. In provincia dell’Aquila, passeggiate archeologiche nella citta’ romana di Alba Fucens, nel comune di Massa d’Albe, e all’Emissario di Claudio nel Fucino a Capistrello; visite guidate alla villa romana di Avezzano, alla domus di San Benedetto dei Marsi e al Santuario della dea Angizia a Luco dei Marsi. A Sulmona visita guidata notturna alla domus di Arianna all’interno del Palazzo dell’Annunziata; al Santuario dell’Ercole Curino; a Cansano presso il Santuario di Ocriticum e a Corfinio apertura del Museo archeologico “A.De Nino”. A Teramo passeggiate guidate dall’archeologa nell’antica Interamnia: teatro e anfiteatro romano, aree archeologiche di piazza Sant’Anna e di Madonna delle Grazie. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Furti in abitazione, in Abruzzo media più alta che nel Mezzogiorno

Gli indicatori della sicurezza segnalano livelli di benessere dell’Abruzzo sostanzialmente in linea o superiori alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *