Produzione industriale +0,3% ad agosto, annuale -1,8%

Ad agosto la produzione industriale destagionalizzata aumenta dello 0,3% rispetto a luglio. Lo rileva l’Istat. Corretto per gli effetti di calendario, ad agosto 2019 l’indice complessivo è diminuito su anno dell’1,8% (i giorni lavorativi sono stati 21, contro i 22 di agosto 2018). Nella media dei primi otto mesi del 2019 l’indice ha registrato una flessione dello 0,9% sullo stesso periodo dello scorso anno

Nella media del trimestre giugno-agosto, invece, la produzione mostra una flessione dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile ad agosto mostra aumenti congiunturali nei comparti dei beni strumentali (+0,4%) e dei beni di consumo (+0,3%); variazioni negative registrano, invece, l’energia (-0,9%) e i beni intermedi (-0,5%).Su base annua e al netto degli effetti di calendario, ad agosto 2019 si registra una contenuta crescita per l’energia (+1,8%) e una più lieve per i beni di consumo (+0,7%); diminuiscono, in misura marcata, i beni strumentali (-4,9%) e i beni intermedi (-3,1%).I settori di attività economica che registrano i maggiori incrementi tendenziali sono i prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,6%), le altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (+6,1%) e l’industria del legno, della carta e stampa (+5,5%). Le flessioni più ampie si registrano nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-11,3%), nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchine e impianti (-8,8%) e nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-6,9%). 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Unimpresa: col credito imposta più lavoro, investimenti e prestiti

Il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno ha avuto un impatto positivo e misurabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *