Credito, finanziamenti in crescita nel settore auto (+ 4,6%)

Il 2024 si è chiuso con un trend positivo per i finanziamenti nel settore automobilistico (+4,6%), seppur penalizzato dal calo delle immatricolazioni di auto nuove. Questo è quanto emerge dal Market Outlook sulla Mobility, lo studio realizzato da CRIF che analizza periodicamente una fotografia dei principali indicatori relativi all’andamento del credito auto a privati, ditte individuali e società di capitali italiane, elaborati sulla base del patrimonio informativo del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC.

Il mercato automobilistico continua a muoversi all’interno di uno scenario complesso e in costante evoluzione, segnato da dinamiche eterogenee e condizionato da molteplici variabili: dall’andamento dell’inflazione alle scelte di politica monetaria, fino alla disponibilità di incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni e alla progressiva accelerazione delle politiche per la mobilità sostenibile. Nel corso del 2024, il totale delle immatricolazioni ha registrato un incremento del 4,9%, risultato di dinamiche differenziate tra i vari segmenti: le immatricolazioni di auto nuove hanno segnato una lieve flessione dello 0,5%, mentre il mercato dell’usato ha mostrato una crescita significativa, pari al +7,8%. Guardando al credito per l’acquisto dell’auto e il leasing, il volume totale dell’erogato è cresciuto del 4,6% rispetto al 2023, con un importo medio che si è attestato sui 20.700 Euro, anch’esso in lieve crescita

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *