L’export agroalimentare tocca un nuovo record

L’export agroalimentare tocca un nuovo record. Questo è quanto si apprende dalla lettura dei dati Istat appena usciti dove l’export extra Ue dei beni “non durevoli” – di cui l’alimentare costituisce una parte rilevante – segna un +26,6% nel confronto settembre 2019/18 e un +18,3% nel confronto sui primi 9 mesi 2019/18. “Sicuramente ha inciso il fattore scorte per arginare gli effetti dei dazi Usa e di una imminente Brexit, bolla che renderà manifesti i suoi effetti negativi nei prossimi mesi” dice Luigi Scordamaglia, coordinatore di Filiera Italia. Ancora al palo, invece, i consumi interni, che nel periodo gennaio-agosto hanno visto un aumento risibile dello 0.2% in volume. “Si allarga il gap – proseguono da Filiera Italia – tra le imprese (poche) che esportano e le (tante) altre che non superano la sfida del mercato estero”.

Il 15% delle imprese agroalimentari italiane, infatti, sono responsabili della quasi totalità delle esportazioni, mentre il restante 85% deve aggrapparsi al mercato interno non certo florido. “Ecco perché in questo contesto – conclude Scordamaglia – sono più necessari che mai i contratti di filiera e le azioni che stanno conducendo Filiera Italia, Coldiretti e Ice per tutelare e aiutare sempre di più pmi ad arrivare sui mercati mondiali”

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agea distribuisce oltre 103 milioni per la campagna 2025 sullo Sviluppo Rurale

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso un decreto di pagamento per oltre 103 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *