AutoScout24: nel I sem. 2020 cala il mercato delle auto usate.

Il lockdown ha avuto un impatto diretto sull’andamento di molti settori, tra cui quello automotive, anche se si vedono i primi segnali di ripresa nel mercato dell’usato. Secondo l’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it) -il principale portale in Europa di annunci di auto e moto-, su base dati ACI, in Abruzzo nel I semestre 2020, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i passaggi di proprietà di auto usate sono diminuiti del -28,9% (a livello nazionale è del -30,6%), raggiungendo 23.895 atti. In fase post lockdown arrivano però i primi segnali positivi, con il mese di giugno che ha visto crescere i passaggi di proprietà nella regione del +12,9%. Nel I semestre la regione si posiziona al 15° posto in Italia per numerosità, ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne l’Abruzzo si classifica al 12° posto con 217 passaggi netti ogni 10mila abitanti.

 

La classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Chieti con 6.937 atti (-28,9%), seguita da Teramo con 5.708 (-29,9%), Pescara con 5.636 (-27,5%) e L’Aquila con 5.614 (-29,5%). Ma rispetto alla popolazione residente maggiorenne la situazione è ben diversa: al vertice troviamo L’Aquila con 221,8 passaggi ogni 10.000 abitanti, seguita da Teramo (221), Chieti (213,7) e Pescara (212,4).

 

Cosa hanno cercato gli abruzzesi nei primi sei mesi dell’anno?

Nell’usato il diesel continua a essere l’alimentazione preferita: secondo l’ACI, il 54% dei passaggi di proprietà sono relativi a vetture a gasolio e il 58% delle richieste totali ricevute da AutoScout24 riguardano questa alimentazione.

Per quanto attiene le auto ibride ed elettriche si è ancora agli inizi, come attestano sia i dati ACI (solo lo 0,6% dei passaggi di proprietà riguardano auto ibride ed elettriche), sia i dati di AutoScout24 (l’1,2% delle richieste totali).

Per quanto riguarda i modelli più richiesti in regione vince in assoluto l’Audi A4, ma se si prendono in considerazione solo le vetture “più ecologiche” troviamo tra le ibride la Toyota Rav 4 e tra le elettriche la Peugeot iOn.

 

Cosa accade sul fronte dei prezzi delle auto in offerta sul mercato?

Il prezzo medio di vendita si attesta, in generale, a € 13.220, un dato inferiore alla media nazionale (€14.400). Per acquistare una vettura, tra le province “più care” troviamo al primo posto Pescara con un prezzo medio di € 15.160. Seguono Teramo con € 13.360, Chieti con € 12.420 e la “più economica” L’Aquila con € 11.770.

I prezzi salgono se si considerano le vetture usate elettriche (€ 15.450) o ibride (€ 24.020).

 

Qual è l’età media delle vetture proposte? Rispetto allo scorso anno la situazione è sostanzialmente stabile, passando da 9,6 anni agli attuali 9,5 anni.

“Dopo le incertezze dovute al lockdown, i dati emersi dall’ultimo Osservatorio di AutoScout24 confermano come in tema di mobilità l’auto privata resti il mezzo più usato dagli italiani per i propri spostamenti – afferma Sergio Lanfranchi, Centro Studi AutoScout24 – Il diesel rimane l’alimentazione preferita per chi sceglie un’auto usata. La crescita di elettrico e ibrido, spinta dagli incentivi, riguarda principalmente il mercato del nuovo, e solo nel futuro prossimo sarà tangibile anche nel mercato dell’usato. Resta importante promuovere il rinnovo del parco circolante con vetture più recenti, e anche su questo fronte l’usato può avere un ruolo fondamentale.”

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Produzione nel settore delle costruzioni in calo in Europa

Produzione nel settore delle costruzioni in calo in Europa. A giugno, rispetto al mese precedente, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *